RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] nel palco di Isabella II e per sua intercessione la regina concesse la grazia a un giovane ufficiale condannato a morte dicevo ad Elisabetta: “Iddio, sorella, / Per te decise, e di vittoria ha cinto / Il felice tuo capo”» (Ricordi e studi artistici, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] contatti segreti con Giovanni d'Angiò. Fu comunque dopo la vittoria di questo su Ferrante a Samo (7 luglio 1460) che alla chiesa dell'Incoronata in onore del re e della nuova regina.
Nell'estate dell'anno successivo, scoppiata la guerra che opponeva ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] con altri patrizi; da Fiorenza e Marco Corner el Cavaliernacque Caterina, futura regina di Cipro. I rapporti degli Zeno con l’Egeo non erano una Ma l’occasione favorevole fu perduta e la vittoria dell’esercito ottomano su quello persiano a Otlukbeli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il re di Francia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina di Francia.
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina di Spagna, deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] col Varchi, Daniele Barbaro, Sperone Speroni, il Bembo e Vittoria Colonna. Tornato in Francia alla fine del 1540, nel marzo d'Hôtel", carica che tenne anche dopo che la delfina diventò regina. Gli ultimi anni della vita dell'A, furono intensi di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] . In Spagna godette a lungo della protezione della regina Isabella, che lo nominò consigliere segreto; il librettista per esempio nel 1851 il «canto epico» Per la vittoria sopra i joloani dell’armi spagnuole (celebrazione della riconquista dell ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , inoltre, una coppia di tele sacre (Stoccolma, Nationalmuseum) per la regina Luisa Ulrica di Svezia (Sack, 1910, p. 309) e la bozzetto preparatorio (New York, Metropolitan Museum), risalente alla vittoria nel concorso dell’agosto 1784 (pp. 128, 154 ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Insieme, all’inizio di giugno, ebbero udienza presso la regina Maria de’ Medici, reggente del regno: l’obiettivo di in S. Maria della Scala, poi in S. Maria della Vittoria, chiese entrambe dei carmelitani scalzi (Ordine del quale era preposito ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] . Napoleone perciò considerò decaduta la dinastia dopo la vittoria di Austerlitz, il 2 dic. 1805, e la lazzaronesca, poliziesca e soldatesca, nonché l’ambiguità: La signora di Staël e la regina M.C. di Napoli, in B. Croce, Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...