BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] dei magnati che, ordita una congiura, trucidarono la regina (1213) e imprigionarono Bertoldo. Questi però riuscì a Ugo d'Ostia pronunciò a Bologna la sentenza che sancì la vittoria del patriarca.
Dopo la composizione del conflitto, B. continuò fino ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] nella spedizione napoletana (13 maggio) che, nonostante la vittoria su Ladislao a Roccasecca (19 maggio 1411), fallì nel Isolani guidò la reazione antibraccesca chiedendo l’intervento della regina Giovanna II e di Muzio Attendolo Sforza, che ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i 1573 circa - 1611), pittore e scultore di Filippo III; e Vittoria, che andò in sposa al lombardo Polidoro Calchi (ai cui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] 1819, pp. 6, 19; D. Mellini, Descrizione della entrata della serenissima regina Giovanna d’Austria…, Fiorenza 1566, pp. 4, 9, 68; R. année à Florence, Paris 1851, p. 394; D. Gnoli, Vittoria Accoramboni. Storia del secolo XVI, Firenze 1870, pp. 42-66; ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Zara nella sala dello Scrutinio, il Trionfo di Venezia come regina dei mari nella sala del Senato, il Trionfo del doge doge e, in seguito, per lo stesso ambiente, un’allegoria della Vittoria di Lepanto.
Il 30 maggio 1594, il giorno prima di morire, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] presso la scuola elementare Ermenegildo Pistelli, nel quartiere Della Vittoria.
In seguito all’armistizio dell’8 settembre e forse anche presso gli uffici della Gestapo in via Tasso.
A Regina Coeli ebbe il divieto di celebrare la messa, ma si faceva ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Santinelli. Sono noti i nomi di altre due sorelle: Cornelia, maggiore di Vittoria, e Caterina, nata il 22 giugno 1678; non si sa se cantassero creò l’eroina eponima nel Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di Silvio Stampiglia (dicembre 1696), ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] si trovò di nuovo contro Ladislao; ebbe parte notevole alla vittoria di Roccasecca, il 19 maggio 1411. Poco dopo Giovanni venuti al suo seguito, determinarono una rivolta che liberò la regina e l'A.: il re Giacomo fu incarcerato in Castel dell ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] di quindici canti, Rapisardi esaltò la vittoria della ragione sulla superstizione, trovando nel Rapisardi reagì con un sonetto pieno di livore contro l’autore dell’ode alla regina: «Mevio da un soldo, Orazio da un quattrino che ad arte di mosaico ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] marito, nel 1492 diede alla luce la figlia Margherita, futura regina di Navarra, e nel 1494 il figlio Francesco, futuro re militari erano destinate a concludersi, com’è noto, con la vittoria degli Asburgo, ad anni di distanza dalla scomparsa di Luisa ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...