SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] 1° maggio 1644. Rientrarono a Parigi il 20 agosto, accolti dalla regina Anna d’Austria, reggente dopo la morte di Luigi XIII (Gazette del Ducato, ruolo che avrebbe mantenuto sino alla nascita di Vittorio Amedeo II nel 1666. Solo l’aiuto del duca e di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] accampamento napoletano offriva i suoi uffici per far assoldare il D. dalla regina di Napoli. Braccio, che era in contatto con gli emissari del teatro principale delle operazioni. Alcune modeste vittorie riportate dal D. e ingrandite dalla propaganda ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] la fiducia di Maria Teresa, di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C. , il suo erede spirituale.
Il G. morì a Santa Vittoria di Castelbosco di Sopra (Reggio Emilia) il 22 luglio 1799 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] più illustri della nobiltà veneziana e anche il ramo di Vittore poteva contare su parentele importanti (lo zio Giovanni aveva sposato una Caterina Cornaro, nipote dell’omonima regina di Cipro), e su entrate relativamente consistenti. Il padre Alvise ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] che pochi frammenti di alcuni "termini" e della Vittoria, scolpita in gara con Fabrizio Mora nel 1593 per 14 s.
Per Lorenzo: vedi D. Mellini, Descrizione dell'entrata della… Regina Giovanna d'Austria…, Fiorenza 1566, K. 3v; Samperi, Messana…, p.622 ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] che come i Rufolo aderì agli Angioini immediatamente dopo la vittoria di questi, svolse tale funzione dal 1258, mantenendola poi per Della Marra, di uno scambio epistolare con la regina Costanza e di posizioni a favore della rivolta siciliana ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina di Francia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre sposi, ‘F O’ per Ferdinando e ‘V A’ per Vittoria.
Elementi di novità non mancano anche nelle scene precedenti, di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Campo nel Ducato di Urbino, un tempo appartenuta alla madre Vittoria Della Rovere, concessagli da Clemente X nel 1670 e al neoporporato circa l’opportunità o meno di fare visita alla regina Cristina di Svezia, per la quale il M. si rimise ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] via dell'Europa orientale. Nei mesi convulsi che seguirono la vittoria turca di Mohács si trovava infatti a Buda, tra i nel marzo 1541 era a Cracovia presso, Sigismondo I e la regina Bona Sforza per chiedere il loro intervento a favore di Laski ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] viene inviato come legato dei doge Tommaso Fregoso presso la regina di Napoli. Se si tratta dei copista, che in precedenza composto anche un poemetto latino per celebrare la vittoria conseguita dai Genovesi sui Francesi che furono scacciati dalla ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...