MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] . Due anni dopo fu eletto sheriff di Londra, secondo ebreo a rivestire tale carica, e sempre nel 1837 la neocoronata reginaVittoria gli conferì il titolo di sir, al quale nel 1846 aggiunse quello di barone. L’intensa attività politica non ostacolò ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] , nel settembre del 1894, proponendogli Pietroburgo e, al suo cortese rifiuto, lo pose a disposizione. Tornielli salutò la reginaVittoria a dicembre e partì per Novara. A gennaio furono giocate varie carte, compresa un’ipotesi di nuovo ministero ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Bill, che sorprese Firenze con il suo spettacolo nel 1890, ai reali italiani, che si recarono a rendere omaggio alla reginaVittoria in visita a Firenze nel 1894; dal X Congresso socialista italiano di Firenze tenutosi nel 1908 (dove ritrasse tutti i ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] pianta di Roma nell’anno 1862, splendidamente disegnata da Montiroli e incisa da Augusto Fornari, fu intitolata alla reginaVittoria (Pianta di Roma pubblicata nell’anno MDCCCLXII da Luigi Piale, Roma 1862).
Affiliato alla Congregazione dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] [1860], pp. 90 s.).
Nel 1863 il G. venne chiamato a Londra, in occasione dei festeggiamenti per il giubileo della reginaVittoria; qui compose le musiche per il ballo La farfalletta, con le coreografie di Diani, rappresentato al Covent Garden, e di ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Viareggio (Ridolfi, 1888, p. 17); e sempre nello stesso anno, compiva un viaggio a Londra per consegnare alla reginaVittoria, quale dono da parte della duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] per un opuscolo celebrativo dell'avvenimento (a cura dello zio paterno Sheffield Grace) una canzone petrarchesca in italiano alla reginaVittoria, in cui, "pur nello sforzo di tenere insieme le due patrie" (Giovannuzzi, p. 39), con versi di un ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] 1852 il L. si divise fra i mesi caldi a Londra (nel 1836-37 ebbe come allieva di canto la futura reginaVittoria), con numerosi concerti nelle grandi città inglesi, che gli procurarono enorme fama e cospicui guadagni, e le stagioni invernali a Parigi ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] (catal., Firenze), Livorno 2004, pp. 144-146; F. Franco, Opere e notizie inedite su R. M., un artista della reginaVittoria, in BTA. Boll. telematico dell’arte, 2007, n. 453, ; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] si innamorò, corrisposta, del principe inglese Albert Victor, figlio maggiore del futuro re Eduardo VII e nipote della reginaVittoria, ma l’unione venne disapprovata in quanto gli Orléans erano cattolici e gli Hannover protestanti. La giovane si ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...