GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] intermezzo abbinato alla cantata La vittoria dello stesso, scritta in occasione della vittoria sulla Francia riportata il 1° VIII (1901), pp. 543 ss.; C. Lozzi, B. Banti, regina del teatro lirico del secolo XVIII, in Riv. italiana di musicologia, XI ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] che con la squadra veneziana, insieme con le galere inviate dalla regina Giovanna di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato nel 1336 e si concluse tre anni più tardi con la vittoria di Venezia e dei suoi alleati. È lui, probabilmente, il ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] di rendita annua di scudi 300. Nel 1716 Rinuccini sposò Vittoria Teresa Guicciardini, dalla quale ebbe due figli, Folco (1719- , a nome dei Medici, rispettivamente, a Londra la regina Anna Stuart in occasione della sua incoronazione e a Versailles ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] rilievo contiene il monogramma (FA) di re Ferdinando e della regina Anna (morta nel 1547). Gli emblemi in rilievo nei Ercole. Nella facciata est, i rilievi sui pennacchi celebrano la Vittoria di Carlo V sui Turchi in Tunisia. Sulle porte della sala ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] il Consiglio di reggenza: il M., Carlo d’Artois e la regina Sancia che, prima di ritirarsi a S. Chiara, il 18 genn. con un privilegio del 31 dic. 1350 che faceva seguito alla vittoria di Luigi d’Angiò – ricevette le felicitazioni del papa, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] e il duplice matrimonio tra Dardano e Sabina e tra Tartaro e la regina Anna. In seguito Dardano si recò alla guerra di Troia e trovò che ha portato Dardano prima e poi Antenore dalla vittoria alla morte violenta. Nel proemio infine compare un accenno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] , il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440.000 fiorini d'oro , e ampliò le fortificazioni delle mura all'altezza di porta Vittoria; fece costruire il castello di Torri (1383) e fece condurre ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] nei due anni successivi, fino alla decisiva vittoria delle truppe veneziane guidate da Francesco Sforza sull veneto, VI (1896), pp. 329-361; F.E. Comani, Sui domini di Regina della Scala e dei suoi figli, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIX ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] battesimo della neonata, mentre madrina fu il soprano Vittoria Tarquini). Destinata a divenire il massimo contralto Johann Adolf Hasse, ov’ella impersonò il triumviro romano e il Farinelli la regina egizia; cfr. Burney, 1773, II, p. 184 s.) e nel ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] con il re francese Carlo IX - e soprattutto con la regina madre Caterina de’ Medici - a proposito dell’invio in quella gli stessi Carnesecchi e Franco, Bernardino Ochino, Vittoria Colonna, Vittore Soranzo. Dopo la parentesi del pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...