SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] e a Londra, dove si svolgeva l’Esposizione universale, ed ebbe occasione d’incontrare sia Napoleone III sia la reginaVittoria, discutendo con loro soprattutto della questione romana.
Il 25 novembre 1863, il principe sposò la ballerina vercellese ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] di G.F. Watts; qui, non si sa in quale modo, ottenne l'incarico di eseguire un ritratto della reginaVittoria ma sembra che le sue insistenti attenzioni rivolte alla sovrana portassero alla sua espulsione da parte delle autorità britanniche (Sapori ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] . In Inghilterra conobbe sir Layard, lo scavatore di Ninive, svolse ampie ricerche al British Museum e fu ricevuto dalla reginaVittoria. Ancor più importanti i viaggi in Germania, dove il C. ebbe modo di conoscere direttamente i principali storici ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] visconte di St. Vincent, sarebbe entrato ben presto nella migliore società britannica e negli ambienti vicini alla corte della reginaVittoria.
La morte della vecchia begum nel 1836 permise a Solaroli e alla moglie di ereditare una cospicua somma di ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] granduca di Toscana Leopoldo II, ma presto le attenzioni del Parlamento siciliano si spostarono su Ferdinando. Il 4 maggio la reginaVittoria fece sapere che l’Inghilterra avrebbe riconosciuto il duca di Genova quale re di Sicilia, a patto che questi ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] escursione nel Cekiang settentrionale, in Bollettino della società geografica italiana, s. 4, 1900, vol. 1, pp. 535-542; La ReginaVittoria e le scienze geografiche, ibid., 1901, vol. 2, pp. 467-477; In Anatolia, Roma 1905; Cenni sulla produzione del ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] N. Tommaseo, M. Rapisardi), di sovrani e di illustri personaggi (Vittorio Emanuele II, la Regina Margherita, Napoleone III, il Conte di Cavour, lo zar Alessandro III, la ReginaVittoria, Ottone di Bismarck, Giorgio di Grecia, Leopoldo del Belgio, ecc ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] . Fuori d'Italia, decorò con Storie della vita di Cristo e i QuattroEvangelisti ilmausoleo del principe Alberto, consorte della reginaVittoria, a Froginore; e, su commissione del vescovo Strossmayer, dipinse Cristo e l'Immacolata e altre tele per la ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] di Leopoldo II di non concedere la grazia, mentre numerose furono le petizioni per chiedere un intervento diretto della reginaVittoria in difesa dei Madiai, considerati "prisoners of Jesus Christ". Nell'ottobre di quello stesso anno l'Evangelical ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] gestione lo Shaftesbury Theatre), partecipò come suggeritore alla storica rappresentazione privata di Cavalleria rusticana per la reginaVittoria, il 26 novembre 1891; nella stessa stagione debuttò come direttore, sostituendo all’ultimo momento Luigi ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...