PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] 1608 si recò con lui a palazzo dell’Escorial a ossequiare la regina. Tra maggio e novembre 1609 ebbero luogo i passaggi di consegne da inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di Federico Ubaldo e di Claudia de’ ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] ai progetti per gli archi trionfali per l’ingresso a Milano della regina di Spagna Marianna d’Asburgo (Della Torre, 1992, p. circa; Della Torre, 1992, p. 2982), della cappella Arese in S. Vittore al Corpo (1667-69: Torre, 1674, p. 171) e della ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Zocchi, Sulle vie del passato..., cit., pp. 68-70).
Con la vittoria, nel 1898, dei concorsi per la statua equestre di Garibaldi a Bologna studio e poi il villino degli Allori, tra viale Regina Margherita e piazza Galeno (demoliti per far posto all’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] del re del carbone e dell’acciaio, il senatore della Florida Davis Elkins, ma il cugino, il re Vittorio Emanuele III, e soprattutto la regina madre Margherita, non gli concessero il permesso di sposarla per motivi mai ben chiariti e quindi oggetto di ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] interamente alle posizioni di Gramsci.
Dopo il Convegno di Como e la vittoria del ‘centro’ (del cui documento fu tra i firmatari), non con Gramsci e Umberto Terracini nella stessa cella a Regina Coeli, concordò con loro una linea di difesa basata ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] zio materno, G.M. Narboni, colonnello del reggimento dei dragoni "Regina", in Francia, presso la scuola di cavalleria di Saint-Germain, da lì a poco, insieme con Z. Faina, presentò a Vittorio Emanuele II e a Cavour le deputazioni delle Marche e dell ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] , per ringraziarlo della concessione dello Stato di Siena e rallegrarsi della vittoria di San Quintino.
Arrivò a Bruxelles il 13 sett. 1557, di credenza, et offitiose» (p. 241) anche per la regina Maria Tudor e per i più alti dignitari della corte e ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] la centralità della fortuna nelle vicende umane, la vittoria dell’umiltà contro la superbia, il rapporto tra Studi secenteschi, XXX (1989), pp. 193-297; L’umiltà esaltata ovvero Ester Regina, a cura di L. Carpanè, Alessandria 2004.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] del pontefice, attaccò Palestrina con 2000 cavalli, uscendo vittorioso dalla battaglia. In onore dei suoi meriti, Ladislao (6 agosto 1414) e venne liberato per volontà della regina Giovanna II d’Angiò dietro la corresponsione di una taglia di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] due cattedrali friulane era arrivata a Rossi grazie alla vittoria del concorso per la facciata della chiesa veneziana di edilizia a Venezia tra il Seicento e il Settecento: Palazzo Cornaro della Regina, in Antichità viva, XII (1973), 3, pp. 27-49; ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...