FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] portata storica: in quella del 1531, oltre all'incoronazione della regina di Francia, dedicata a F. Guicciardini, si descrivono le dai missionari in Nicaragua e Perù; l'ultima, sulla vittoria turca in Ungheria, è l'estremo appello a guardarsi ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] e A messer Carlo da Fano e a messer Gandolfo [Porrino], è ricordata anche in una lettera, in parte autografa, di Vittoria Colonna del 20 apr. 1532, in cui la gentildonna lo ringrazia per la sua corrispondenza e soprattutto per i ragguagli ricevuti ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] di sua creazione insieme con gli arazzi e i vetri di Vittorio Zecchin, i ferri battuti di Alberto Gerardi, le piccole sculture delle tavole fiorite, nel 1933, ottenne la coppa della regina e, lo stesso anno, all’Esposizione italiana del bel libro ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] monaca in S. Paolo con il nome di suor Maria Arcangela, Vittoria, monaca in S. Paolo con il nome di suor Arcangela Faustina e da suo fratello Filippo, duca d’Angiò, e poi dalla regina madre, Anna d’Austria, la quale, saputo che Spinola parlava poco ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] che avrebbe poi sposato Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, regina vedova (30 maggio 1649).
Mentre la Rzeczpospolita reclamava Paese.
L’impresa militare si concluse nel 1673 con la vittoria dei polacchi a Chotim, offuscata, tuttavia, dall’improvvisa morte ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] l'occupante nazista non esitò a imprigionare a Regina Coeli durante l'ultimo anno di guerra. I quotidiani in Italia 1943-1991, Milano 1992, pp. 154, 162, 207; A. Vittoria, I diari di L. Federzoni. Appunti per una biografia, in Studi storici, XXXVI ( ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] un accordo, siglato con la pace di Rueil. Ma forte delle sue vittorie militari a Rocroi e a Lens, il principe di Condé moltiplicò le di rilievo a corte, divenendo prima dama del seguito della regina madre con un beneficio annuo di 200.000 lire.
La ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] cfr. Casimiri).
Il M. ebbe due figli: Giulio, musicista, e Vittoria, che nel 1629 sposò F. Falconio, basso della Real Cappella e collega frottole a 3 voci, Napoli 1620; mottetto Ave Regina coelorum, in Salmi delle compiete di diversi musici napoletani ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] quale il cognato Pietro Strozzi cercò inutilmente una vittoria campale sulle forze imperiali. Caduta Siena, riparò Nel dicembre 1564 la città fu visitata dal re Carlo IX e dalla regina madre Caterina de’ Medici. In quell’occasione il M., che ospitò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 fautori, avvenute il giorno seguente, sancirono la definitiva vittoria dei Guinigi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...