RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] agli interessi generali della gens in caso di vittoria di Renato.
Durante la campagna calabra (agosto napoletane, II, Firenze 1651, pp. 348 s.; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 393 s., 399, 404, 406, ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] fu nominato fra i secondi scudieri e gentiluomini del duca d’Aosta Vittorio Emanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il César de Laville) divenne nel 1806 scudiere della regina d’Olanda Hortense de Beauharnais, proseguendo insieme una ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] con Vecchi, nel 1934, il bassorilievo con La Vittoria in marcia (travertino; bozzetto in terracotta), sormontato a bassorilievo per uno degli altari della chiesa di S. Maria Regina Apostolorum a Roma (1961), che insistendo su un contrastato gioco ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] Maria Teresa, in un’atmosfera di cordialità, rafforzata dal parto della regina e dai successi militari francesi, che a Roma venivano letti nel segno di una vittoria contro l’eresia. Al ritorno di Luigi XIV a Parigi, nell’agosto 1672, l’attività ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] Aquila, i cui abitanti per essersi devoluti a Giovanna II, regina di Napoli, subivano da più di un anno il duro assedio soccorso; i due capitani, infatti, dopo una fulmine a vittoria invasero il territorio di Norcia costringendo la cittadina umbra a ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risulta avere in questi anni diversi contatti così come con Alessandro Vittoria (Ridolfi, p. 188) e con il poeta Giambattista da cavalletto, di cui oggi resta solo il Salomone e la regina di Saba (Bassano, Museo civico) attribuitogli da Piai (1999, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] officiali..., 1884, p. 30). Replicato nel 1888, piacque alla regina Margherita per la villa reale di Monza (APAVP, G. Pinza il bassorilievo di un Genio della Vittoria, da porsi su una fiancata del pronao destro del Vittoriano (ACS, Lavori pubblici, 4 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] di sua invenzione, Il Reno con la Giustizia, la Virtù e la Vittoria (partitura autografa a Vienna, Nationalbibliothek, Mus., 16463).
Da una lettera veneziano a Londra e tentato di farsi assumere dalla regina. È probabile che il M. fosse giunto a ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] prendendo parte, tra l’altro, alla campagna di Russia, e Vittoria, che nel 1803 ricevette, tramite una lotteria, una dote in prestigioso corpo, che nel 1805 riunirà due reggimenti di dragoni – Regina e Napoleone – e un reggimento – dal 1807 due – di ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] della prima pietra e il 15 aprile 1934 l’inaugurazione di Vittorio Emanuele III. Il 19 dicembre del 1934 fu fondata Pontinia: all dalla polizia militare alleata l’8 luglio 1944 e ricondotto a Regina Coeli da dove il 12 luglio fu trasferito nel campo ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...