SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] . 40, 43-45, 47; F. Valsecchi, Il riformismo borbonico in Italia, Roma 1990, ad ind.; R. Ajello, I filosofi e la Regina. Il governo delle Due Sicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in Rivista storica italiana, CIII (1991), pp. 398-454, 657-738 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] , con il ‘reuccio’ Claudio Villa e Binario.
La vittoria di Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu) nel Vesigna, Sanremo racconta: 1951-1989, Milano 1990; G. Zunino, N. P. la regina, in Raro!, 1999, n. 102, pp. 68-71; G. Vesigna, Sanremo è ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] . Riacquistarono la libertà non molto più tardi, allorché, dopo la vittoria di Ferdinando d'Aragona a Troia (18 ag. 1462), l' comunque, partecipò alla cerimonia dell'incoronazione della nuova regina, Giovanna d'Aragona, sorreggendo il globo d'oro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Brühl e la sposò segretamente, ma con il consenso del re, della regina e perfino di Gaston d'Orléans, che in seguito pretese di averlo tra i frondisti stavano aprendo ormai la strada alla vittoria di Mazzarino. Nel febbraio 1652, mentre il cardinale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Medici, poiché Firenze era «patria pure della Maestà della Regina et per consequentia origine di tutte le loro Maestà et , Milano 1819-79, Orsini di Roma, tav. VII; D. Gnoli, Vittoria Accoramboni. Storia del secolo XVI, Firenze 1870, pp. 404-414; G. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] nel 1489 aveva riportato a Venezia la regina di Cipro Caterina Corner) e da Maria Soranzo di Bologna 1988-1992, ad indices; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, ad ind.; B. Tasso, Rime, ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] papa e re Tancredi. Costui fu anche protagonista di una vittoriosa spedizione militare in Puglia e in Abruzzo, conclusa sul finire costui non fu imprigionato e deportato in Germania, insieme alla regina e alle sorelle, da Enrico VI, incoronato re di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] compito di scortare Ermolao Donato che andava ambasciatore alla regina Giovanna II di Napoli; avrebbe quindi dovuto incrociare venne affidato il comando di una nuova flotta. Dopo la vittoria del 9 novembre e la conquista definitiva di Verona, il C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] 21 dicembre a palazzo reale per celebrare il compleanno della regina madre Marianna d'Austria. Nel 1690 il G. fianco di virtuosi di rinomata fama tra cui la Benti, Francesca Cuzzoni, Vittoria Tesi, Bernacchi, G.B. Carestini, e C. Broschi, il celebre ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] ritorno in Piemonte, dove la gendarmeria francese fu sostituita da Vittorio Emanuele I con un nuovo corpo, i reali carabinieri, di dell’opportunità, e bloccò la sua avanzata. La brigata Regina fu impegnata, in posizioni di seconda linea, anche a ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...