SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] facciata del palazzo del padiglione italiano con La Regina del mare (che rimase per le edizioni del 93, 557, pp. 205-213; F. Petriccione, L’arte di Anton Giuseppe Santagata, in La Vittoria, XXIV (1941), 8, p. 12; G.G. Riva, Artisti nostri. A.G. S., ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] castello di Cammarata. Nel frattempo l'Alagona ottenne un'importante vittoria contro gli Angioini della quale il G. fu informato il richiesta di donazione del Regno di Sicilia in favore della regina d'Aragona Eleonora, nel caso che Federico IV, suo ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] quasi inerti, preda di sospetti reciproci. Inoltre, la regina Maria Luisa Gonzaga Nevers continuava a essere malvista a Vienna ma fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Vittoria, nella cappella che già ospitava il monumento funebre dello zio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] , fu seguita dalla quasi totalità delle Comunità provenzali, ostili all'erede designato dalla defunta regina, Luigi d'Angiò, la cui vittoria avrebbe significato l'affermazione in Provenza dell'influenza francese. Luigi, fratello del re di Francia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Carlo Alberto, principe elettore di Baviera, ed Elisabetta Farnese, regina di Spagna.
Nel novembre il cardinale S. Valenti Gonzaga .Il D. si convinse.e convinse Roma della ormai certa vittoria di Carlo Alberto. Già il 5 settembre aveva avuto a Monaco ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] 'Esposizione internazionale di Torino per il decennale della Vittoria, nel cui staff vi era il giovane razionalista si veda: Problemi archeologici ed artistici del Piemonte. Villa della regina a Torino. Il Monte dei cappuccini. Archivio di Stato, in ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] romana di Madama Butterfly, a quattro anni dalla "prima" bresciana. A queste rappresentazioni assistettero l'autore e la regina: nel ruolo della protagonista si alternarono Maria Farneti e Carmen Melis, e il pubblico accolse con notevole entusiasmo l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] re d'Armenia a consegnargli lo scettro. Ma la regina Irene ha oscuri presentimenti e il simulacro di Apollo in appendice a Ragni). Una Boschereccia canzone nella felicissima vittoria cristiana contra' infedeli, composta in occasione della battaglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] che a sua volta sarebbe stato padre di Caterina, la futura regina di Cipro.
Brillanti gli esordi dell'attività del C. in il marchese Gonzaga, riuscì a riportare le truppe venete alla vittoria ed a conquistare Soncino.
Alla fine del settembre 1432, per ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] , residente a Sant'Angelo: il G. sposò Vittoria, mentre Cristoforo Bortola.
Dal matrimonio del G. nacquero F. Testa. Nell'opera viene descritta la festosa accoglienza tributata alla regina Anna, nipote del re di Francia, durante il suo viaggio da ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...