ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nel palazzo di famiglia. La sposa ricevette in dono dalla regina Giovanna d'Aragona, seconda moglie del re Ferdinando, l'abito inviato a scortarla a Napoli Galeotto Carafa, accompagnato dalla moglie Vittoria, cugina di I. e figlia del duca di Sora.
...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] avesse pensato di sposare Dorotea Cospi, dama della granduchessa Vittoria della Rovere. Dorotea in seguito sposò invece suo la Francia di Mazzarino, dove venne presentato al re e alla regina madre. Furono i primi approcci con l’ambiente e le persone ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] con il grado di ‘apprendente’, la loggia La Vittoria, nella quale militavano anche personalità di spicco della società nuovo titolare della diocesi capuana e confessore speciale della regina Maria Carolina – ebbe occasione di soggiornare spesso nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] dai Genovesi a Chioggia e che il D. aveva, dopo la vittoria, fatto traslare a Venezia, nella parrocchiale di S. Canciano.
Probabilmente Nel 1383 il D. fu inviato ambasciatore presso la regina Maria da poco succeduta, sotto la reggenza della madre ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] con musica di M.A. Ziani. A questa seguì la Zenobia regina de' Palmireni, messa in scena nel teatro Ss. Giovanni e quella del 1731 (L'odio vinto dalla costanza), è legata alla vittoria della sacra Lega sull'Impero ottomano: il M. dedicò l'Artabano ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] B., per conto di papa Gregorio XI, ricevette dalla regina Giovanna, in una solenne cerimonia svoltasi il 3 genn. 1372 momento in cui la causa di Urbano VI s'avvicinava alla vittoria, provocò gravi tumulti popolari, nel corso dei quali fu saccheggiato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Carducci a nuovo gonfaloniere (aprile 1529). Con la vittoria degli arrabbiati il C., come molti altri membri dell che per salvare la sua missione andò a parlare con la regina, riuscendo nuovamente ad accattivarsi la sua benevolenza, il lavoro ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] natigli dal matrimonio (avvenuto il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del reggimento Regina, 1744-1748; Ibid., Patenti Piemonte, reg. 175, 1º, f. 20; 182 ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] Roi de Lahore di J. Massenet nel 1878, la Regina di Saba di K. Goldmark, per il cui 447; E.Colle, Eclettismo sabaudo: le decorazioni e gli arredi nelle residenze di Vittorio Emanuele II a Torino e a Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] nel settembre 1515, quando venne raggiunto dalla notizia della vittoria di Francesco I a Melegnano, mentre a dicembre dello ed elegie dedicate a Francesco I di Valois e alla regina Claudia, alcuni epigrammi e meditazioni religiose e un Duellum inter ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...