MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] (figlio del Gran Condé Luigi II di Borbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ai due candidati si svolse, tra il 1655 esercito che, guidato da G. Sobieski, riportò una strepitosa vittoria a Chotin (1673) e pose un freno all’avanzata del ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] come Obelerio; e quattro drammi fino ad allora inediti: Caritea regina di Spagna (1797-1799); Adelina e Roberto, già messa pp. 275-289; S. Verdino, G. P. teatrante, in Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] dovevano opporre un fronte comune alle forze cattoliche. La vittoria fu clamorosa e si rinnovò nel 1890, ma l' sulla scena politica e amministrativa romana (gentiluomo di corte della regina Margherita, era stato assessore comunale nel 1873), si era ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] nelle file dell'esercito repubblicano; ma la vittoria dei franchisti vanificò questo progetto. Giunto a Parigi il C. venne arrestato dalla polizia e rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli.
Una nota del questore di Roma, in data 17 febbr. ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] ambasciatori veneti che lì si trovavano. A Londra presentò alla regina Maria una sua egloga, Doris, scritta per le sue nozze letterari, verso temi nuovi, di carattere spirituale: cantò la vittoria di Lepanto e rimaneggiò per ordine di S. Carlo l'inno ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] con dedica a Cristina di Svezia.
Il rapporto con la ex regina si consumò nell’arco di un quadriennio: dopo aver percorso in rientrare a Roma con la famiglia.
Nel 1683 celebrò la vittoria di Vienna contro gli assedianti ottomani con due testi, le ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Dell'opera esisteva una replica in argento, di proprietà della regina Margherita, che fu presentata all'Esposizione di Bruxelles del Biennale del 1926 presentò tra l'altro il bronzo L'ala della Vittoria: B. Mussolini.
Lo J. morì a Roma il 22 maggio ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] analoghe modalità Russo compose i sonetti di Rinaldo, ’A vittoria d’Orlando e ’E Riale ’e Francia, che apparvero I ricordi del fante di picche (Napoli 1918) e Il tesoro della regina (Napoli 1919), editi per i tipi di Giannini, che pubblicò nello ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] d’onore della regina di Spagna.
Discendente da un casato del patriziato pesarese, che aveva ottenuto il titolo marchionale su indicazione del primo segretario di Stato degli Affari esteri, Vittorio Amedeo Sallier de La Tour, in qualità di generale d’ ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] deve anche Vita della gloriosa Vergine Maria madre di Dio, regina dei cieli. Con l’humanità del redentor del mondo Giesù 1571), con cui il M. diede il suo tributo alla celebrazione della vittoria di Lepanto (7 ott. 1571).
Fonti e Bibl.: C. Camilli, ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...