BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] e la seconda il 5 giugno 1890; vi ritornò ancora nel 1892 e nel 1893 e suonò alla presenza della reginaVittoria. Fu nominato membro onorario alla Filarmonica di Londra, onorificenza riservata a pochissimi artisti. Alcune sue opere didattiche, quali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] F. eseguì inoltre una serie di opere ricordate dalle fonti ma delle quali si ignora Pubicazione: un busto della ReginaVittoria e una statua del Principe ereditario Alberto di Galles, realizzati su commissione del governo inglese (De Gubernatis, 1889 ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] Lucia, suo carissimo amico e, più tardi, anche cognato.
Intrapresa la carriera di baritono, in occasione del giubileo della reginaVittoria (1887) il D. cantò - con Adelina Patti e Fernando De Lucia - al castello di Windsor, interpretando la parte di ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] , tra i quali: Veduta della costa italiana e Veduta della Campagna romana (firmati a Roma); La reginaVittoria sulla terrazza di villa Palmieri; Veduta della laguna a Chioggia; Sirene in una grotta a Capri; Bagnante.
Fonti e Bibl.: Kunstchronik ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] del C., il Cavour - che si trovava in quei giorni a Londra dove aveva accompagnato Vittorio Emanuele II in visita alla reginaVittoria - scrivendo al Cibrario ne proponeva l'invio in Inghilterra dove, aggiungeva, "sarà benissimo accolto, ciò ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] i cattolici erano succeduti ai liberali nella guida del paese; egli rappresentò, poi, la S. Sede ai funerali della reginaVittoria nel 1901; quindi venne trasferito alla sede di Vienna nel 1904.
Durante questa fase della sua attività diplomatica il G ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] quasi ininterrottamente a Londra, collaborando all'esecuzione del monumento al Principe Alberto, fatto erigere dalla reginaVittoria, e facendosi nel contempo apprezzare da famosi antiquari e nobiluomini, che gli commissionarono statue copiate ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] alla Ligustica di Genova dal 1936, della sua opera pittorica ricordiamo due grandi dipinti raffiguranti il Giubileo della reginaVittoria, eseguiti a Parigi, poi esposti a Londra, e numerosi ritratti fra i quali quelli di Clemenceau, di Matilde ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] i mesi estivi: a tale proposito si ricorda un concerto da lui tenuto alla presenza della reginaVittoria.
Il 1° apr. 1892, in seguito alla vittoria di un concorso, divenne titolare della cattedra di violino e viola nell'istituto "Cherubini". All ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] 1845); né mancarono un altro progetto d’edizione dei melodrammi (nel 1840 chiese e ottenne di poterla dedicare a Vittoriaregina d’Inghilterra) e commissioni di versi celebrativi sia della dinastia sabauda (come nel 1842 per le nozze dell’erede ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...