ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] duca Federico, ragioni avallate da un autorevole parere legale rilasciato ad arte da tre docenti della Sorbona a istanza della regina Maria de' Medici, zia materna dello sposo. Non riconosciuta valevole tale via, il papa esortò, ma inascoltato, i due ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] pure conobbe qualche altro successo, come la conversione della regina del Matamba, Zinga, e il ristabilimento della pace tra approvò l'erezione di un seminario indigeno in Congo, ma la vittoria portoghese di Ambuila, nel 1665, contro il re del Congo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico di insegnamento pubblico dell'architettura a Palermo nel periodo preunitario, in Vittorio Ziino architetto e scritti in suo onore, Palermo 1982, pp ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] attacco di Bernabò Visconti, il quale, come marito di Regina della Scala, sorella di Cansignorio, vantava pretese alla il signore Francesco il Vecchio da Carrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere nella battaglia delle Brentelle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e vi conobbe più sconfitte che vittorie. Non ebbe neppure la gioia di partecipare alla vittoria di Giovanni a Sarno, poiché ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] , egli intervenne in suo favore presso il Privy Council della regina Elisabetta.
Nel 1558, dopo la morte del padre, Ragazzoni a protezione della città, in caso di necessità.
Dopo la vittoria navale ottenuta a Lepanto da Venezia e dagli alleati della ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] letterari (Sabatino degli Arienti) e storici (Pontano), che Stefano avesse accompagnato la regina Isabella da suo zio Orsini per supplicarlo di non prendere Napoli, dopo la vittoria di Sarno nel 1460. Poi, alla fine del 1463, morto l’Orsini, o ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] a Elisabetta I. Con un linguaggio violentemente antispagnolo e antipapale, il G. esortava la regina a dichiarare la guerra contro Filippo II. La vittoria sarebbe stata certa e poco costosa, diceva, se l'Inghilterra avesse combattuto solo sul mare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] a Caterina de’ Medici – in cui la M. prega la regina di Francia di strappare i propri figli dai «rapaci artigli / de Cinquecento, Siena 1960, pp. 32 s., 241; G. Rabitti, Vittoria Colonna, Bembo e Firenze: un caso di ricezione e qualche postilla ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] oppose, per la successione a Giovanna II d’Angiò regina di Napoli, Alfonso V d’Aragona e Renato comandata da Biagio Assereto riuscì a piegare le forze aragonesi. La vittoria fruttò un ricco bottino: oltre alle navi nemiche, furono fatti prigionieri ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...