RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] CNDI inaugurò il suo primo congresso alla presenza della regina Elena, della principessa Laetitia, del ministro della Pubblica e alle militanti del movimento la nobildonna poté però celebrare una vittoria, grazie alla legge n. 1176 del 17 luglio 1919 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia, la regina Cristina di Svezia in arrivo a Roma (20 dic. 1655). furono i suoi sforzi per la cura del patrimonio ereditato da Vittoria Della Rovere, nipote del duca Francesco Maria II Della Rovere e ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] duca Filippo di Borbone-Parma e per Elisabetta Farnese, regina di Spagna (Orazioni e discorsi fatti avanti il suo la battaglia di Marengo (1800) e la definitiva vittoria delle armi napoleoniche, Turchi ottenne dalla neocostituita Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] Maria Pippan, comunista triestina, anch’ella confinata politica, e da lui conosciuta sull’isola, dalla quale avrebbe avuto tre figli, Vittoria, Uliana e Boretti.
Pochi mesi dopo, nella sua veste di direttore dello spaccio, fu al centro di un nuovo ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa di Borbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di Lucca, Elisa il 12 nov. 1776 dal matrimonio di Bartolomeo con Maria Vittoria Grandi, si formò presso Giovanni Andrei, marito di sua sorella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] prese parte alle elezioni ducali che sancirono la vittoria di Cristoforo Moro, e il 12 dello 86v-87v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 160v-161v, 183r-184v; Liber Regina, cc. 38v-39v, 42v, 43v-44v; Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Cristo e della Gran Madre Grandissima» (date alle stampe in otto tomi dal 1745 al 1748 e dedicate proprio alla regina Maria Amalia di Sassonia), Pepe rinnovò il suo livore antisemita ed esibì un ricco vocabolario denigratorio, definendo gli ebrei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] decaduto, la cui speranza di riscossa dipendeva da una vittoria dei francesi. Fece informare il Senato di Venezia dal il fastoso palazzo Sanseverino, dove ospitò Beatrice d’Aragona, regina vedova d’Ungheria. Procurò la galera sulla quale Ferdinando ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] il 18 nov. 1461), dopo un tentativo di resistenza, vittoriosa ma inutile, presso Basciano, si ritirò nella sua fortezza di s. 5, XX(1897), pp. 369-379; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 151, 170 n. 5, 185,398 ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] 2 settembre 1823, fu revocato dopo meno di un mese). In tale periodo, d’Osasco fu principalmente procuratore per la regina Maria Teresa, vedova di Vittorio Emanuele I. A riportarlo fra i capi della corte fu Carlo Alberto, che fra 23 e 24 ottobre 1831 ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...