CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Biblioth. de la Comp. de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 799-803; IX, ibid. 1900, col. 2; G. Ciaretta, La regina Cristina di Svezia in Italia, Torino 1892, pp. 7, 422; L. Mensi, Dizionarto biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 112 ; L. von ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] i suoi servigi con la nomina a elemosiniere della nuova regina. Al Buschetti non fu difficile ottenere, sin dall'estate quattro anni: Carlo Francesco, nato il 1º dic. 1738, Vittoria Margherita, nata il 22 giugno 1740, e Benedetto Maurizio, nato ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] a evitare il peggioramento delle condizioni di detenzione della maggior parte di loro, esso venne accolto come una vittoria: riconoscendo la necessità dell'emigrazione, il tribunale suggerì, di fatto, lo stato di illegalità del fascismo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] del 1700 per un grave incidente con Costantino Sobieski, figlio dell’ex regina di Polonia Maria Casimira (dimorante in Roma), per contese sui favori della sua amante, Vittoria, detta Tolla, cortigiana e cantante. Gaetano, che alla sua morte (il 9 ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] cui più accesi esponenti fece per giunta arrestare. La vittoria dell'A. sul baronaggio fu piena e decisa, quando Madrid l'A. ebbe il modesto incarico di maggiordomo maggiore della regina Margherita d'Austria, moglie di Filippo II.
Mal giudicato nella ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] del 599 Papa Gregorio Magno si felicitava con lui per la sua vittoria sugli Slavi. Probabilmente C. nel 598-599 aveva preso parte scismatici nelle braccia dei Longobardi, poiché anche la regina, cattolica, era una ardente sostenitrice delle dottrine ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] personale di Cosimo de' Medici, contrasse matrimonio con Vittoria Appiani, figlia del principe di Piombino, ma da inazione: riacutizzatasi in Francia la guerra tra i cattolici, fedeli alla regina Caterina de' Medici, e gli ugonotti, il papa e il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] amicizia con Alfonso V d’Aragona, adottato come figlio e successore dalla regina Giovanna II d’Angiò, e combatté le truppe di Muzio Attendolo gli assalti portati da Ludovico Colonna, poi la vittoria arrise ai nemici.
Nel mese successivo, Orsino, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] frequentata dall’abate Tommaso Valperga di Caluso, maestro di Vittorio Alfieri.
Raggiunse quindi il Ducato di Parma (1804 . Oristano 1885); Descrizione del magnifico catafalco per la Regina di Sardegna Maria Clotilde Adelaide, Sassari 1802; Sonetti, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] rielaborato quasi sicuramente dal C.; il dramina sacro La vittoria fuggitiva del poeta G. Castaldo, forse musicato da F Bartolomeo. In quell'anno fu messa in scena L'Orontea, regina d'Egitto del Cicognini, rappresentata a Venezia nel 1649 con musica ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...