NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] giudicate pressoché perfette.
Guidò la sua squadra alla vittoria nei tre tornei a squadre e vinse quelli individuali si trasferì a New York dove l’allora già nota e affermata regina dei cosmetici Elizabeth Arden aprì per lui una sala d’armi nel ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] ucciso un operaio, fu tradotto nel carcere di Regina Coeli. Trascorsi alcuni mesi di detenzione, il G e il caroviveri. Le solite calunnie, 13 maggio 1922, p. 2; Dopo la vittoria di Ferrara, 3 giugno 1922, p. 3; L'agitazione degli allievi ingegneri, 10 ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] quindi assunse a Roma la direzione dell’ospedale territoriale Regina Margherita della CRI: nel 1919, quando questo ospedale M. Potter per signorine infermiere. Dal suo matrimonio con Vittoria Sacchi ebbe due figli.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] l'anno successivo partecipò alla campagna che culminò con la vittoria di Wagram, segnalandosi nella battaglia della Raab, dove ottenne la del collegio elettorale. Caposquadrone dei dragoni della regina, fece la campagna del 1813-1814, partecipò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] re inviò il C. in Ungheria, dove la posizione della regina Beatrice si faceva sempre più difficile, mentre il processo di il C. riceveva dallo stesso Andrea Carafa l'annuncio della vittoria conseguita a Pavia dalle armi spagnole e della cattura del ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] di quello di Ascoli Piceno, per le absidi della Regina Apostolorum e della chiesa del Collegio americano di Roma; (castello e chiesa di S. Francesco), Anticoli Corrado (S. Vittoria), e nella chiesa di Castel Porziano (incompiuti), vicino a Roma ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] il D. realizzò le medaglie per l'incoronazione di Maria Teresa regina d'Ungheria e per la nascita di Giuseppe II. Poco prima ritratto di Leopoldo I e sul verso un'allegoria della Vittoria circondata dalle regioni sottomesse, poiché, le date relative ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] Regno a vendicare la morte del fratello Andrea, primo marito della regina Giovanna I; ma solo alquanto più tardi lo troviamo a Andriolo di Maso di Sant'Angelo in Pontano. Dopo la vittoria, il B. ebbe dal re riconoscimenti e cospicue ricompense: fu ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] alle vicende belliche opere come la xilografia Difesa del Piave (Milano, Gall. d'arte moderna), Vittoria (Roma, Museo centr. del Risorgimento), premio della regina, e una serie di disegni del 1942 (pubbl. in I Mostra degli Ital. in armi, 1942 ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868 , nel luglio 1870 il gen. Prima riprese le trattative con Vittorio Emanuele Il: questa volta Amedeo, pur a malincuore, si sottomise ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...