CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] compito di scortare Ermolao Donato che andava ambasciatore alla regina Giovanna II di Napoli; avrebbe quindi dovuto incrociare venne affidato il comando di una nuova flotta. Dopo la vittoria del 9 novembre e la conquista definitiva di Verona, il C ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] castello di Cammarata. Nel frattempo l'Alagona ottenne un'importante vittoria contro gli Angioini della quale il G. fu informato il richiesta di donazione del Regno di Sicilia in favore della regina d'Aragona Eleonora, nel caso che Federico IV, suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] , fu seguita dalla quasi totalità delle Comunità provenzali, ostili all'erede designato dalla defunta regina, Luigi d'Angiò, la cui vittoria avrebbe significato l'affermazione in Provenza dell'influenza francese. Luigi, fratello del re di Francia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] che a sua volta sarebbe stato padre di Caterina, la futura regina di Cipro.
Brillanti gli esordi dell'attività del C. in il marchese Gonzaga, riuscì a riportare le truppe venete alla vittoria ed a conquistare Soncino.
Alla fine del settembre 1432, per ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] , residente a Sant'Angelo: il G. sposò Vittoria, mentre Cristoforo Bortola.
Dal matrimonio del G. nacquero F. Testa. Nell'opera viene descritta la festosa accoglienza tributata alla regina Anna, nipote del re di Francia, durante il suo viaggio da ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nel palazzo di famiglia. La sposa ricevette in dono dalla regina Giovanna d'Aragona, seconda moglie del re Ferdinando, l'abito inviato a scortarla a Napoli Galeotto Carafa, accompagnato dalla moglie Vittoria, cugina di I. e figlia del duca di Sora.
...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] dai Genovesi a Chioggia e che il D. aveva, dopo la vittoria, fatto traslare a Venezia, nella parrocchiale di S. Canciano.
Probabilmente Nel 1383 il D. fu inviato ambasciatore presso la regina Maria da poco succeduta, sotto la reggenza della madre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Carducci a nuovo gonfaloniere (aprile 1529). Con la vittoria degli arrabbiati il C., come molti altri membri dell che per salvare la sua missione andò a parlare con la regina, riuscendo nuovamente ad accattivarsi la sua benevolenza, il lavoro ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] natigli dal matrimonio (avvenuto il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del reggimento Regina, 1744-1748; Ibid., Patenti Piemonte, reg. 175, 1º, f. 20; 182 ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] nelle file dell'esercito repubblicano; ma la vittoria dei franchisti vanificò questo progetto. Giunto a Parigi il C. venne arrestato dalla polizia e rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli.
Una nota del questore di Roma, in data 17 febbr. ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...