MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] prese parte alle elezioni ducali che sancirono la vittoria di Cristoforo Moro, e il 12 dello 86v-87v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 160v-161v, 183r-184v; Liber Regina, cc. 38v-39v, 42v, 43v-44v; Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] il 18 nov. 1461), dopo un tentativo di resistenza, vittoriosa ma inutile, presso Basciano, si ritirò nella sua fortezza di s. 5, XX(1897), pp. 369-379; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 151, 170 n. 5, 185,398 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] i suoi servigi con la nomina a elemosiniere della nuova regina. Al Buschetti non fu difficile ottenere, sin dall'estate quattro anni: Carlo Francesco, nato il 1º dic. 1738, Vittoria Margherita, nata il 22 giugno 1740, e Benedetto Maurizio, nato ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] a evitare il peggioramento delle condizioni di detenzione della maggior parte di loro, esso venne accolto come una vittoria: riconoscendo la necessità dell'emigrazione, il tribunale suggerì, di fatto, lo stato di illegalità del fascismo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] cui più accesi esponenti fece per giunta arrestare. La vittoria dell'A. sul baronaggio fu piena e decisa, quando Madrid l'A. ebbe il modesto incarico di maggiordomo maggiore della regina Margherita d'Austria, moglie di Filippo II.
Mal giudicato nella ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] del 599 Papa Gregorio Magno si felicitava con lui per la sua vittoria sugli Slavi. Probabilmente C. nel 598-599 aveva preso parte scismatici nelle braccia dei Longobardi, poiché anche la regina, cattolica, era una ardente sostenitrice delle dottrine ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] personale di Cosimo de' Medici, contrasse matrimonio con Vittoria Appiani, figlia del principe di Piombino, ma da inazione: riacutizzatasi in Francia la guerra tra i cattolici, fedeli alla regina Caterina de' Medici, e gli ugonotti, il papa e il ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] ritorno si incontrò a Montpellier con Francesco I, il delfino e la regina di Navarra.
Nel mese di aprile 1538 il D. si trovò numerósi combattimenti, tra cui l'assedio di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] combatté a lungo per sovrani e principi, ma in particolare per la regina Giovanna II d'Angiò. Tra i fatti d'arme in cui si successo della sua carriera militare, contribuendo valorosamente alla vittoria nella battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424), ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] applicato all'ispezione generale delle leve. Nel gennaio 1829, dopo essere entrato afare parte dei primi scudieri della regina, ebbe il grado di capitano provinciale deigranatieri e un mese dopo (2 febbraio) fu promosso maggiore provinciale; il ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...