ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] in Sardegna perché Adelasia, riconosciuta come gratia Dei regina turritana et gallurensis, passasse a nuove nozze con tra Parma e Fidenza e a cui diede il nome augurale di Vittoria. Ad E. frattanto fu affidato il compito di battere le strade ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] informa il Bulifon, fu nominato sergente maggiore il 26 marzo 1630), Vittoria, Antonia, Maria.
Figlio, a sua volta, di Galeazzo, il che il marchese di Torrecusa capitano generale di esse mandò alla regina…, Milano s.d. (ma1644); J. de Laet, Historia ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] precedenza e di volere ora eleggere G., la cui la vittoria militare era un segno del cielo.
Prima di essere acclamato 409; Annales Vedastini, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 525; Regino Prumiensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 598, 606 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Francia (cui vorrebbe affibbiare la figlia Isabella per regina e ove fa. combattere Alessandro Farnese), ancora , sola a combattere. Ma la bruciante memoria di Lepanto - una splendida vittoria senza, però, "acquisto... d'un palmo di terra" - valga ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] aveva già tentato di combinare un matrimonio Oltralpe per la nipote Vittoria, per la quale il re chiedeva, in cambio delle certo tanto ben visto e accarezzato da Sua Maestà e dalla Regina et da Madama Margherita et da Mons. Conestabile et da tutti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] mentre il D. s'affanna ad esaltare la "felice nova" della vittoria, del 28 ott. 1599, di Michele il Bravo su Andrea del D., di 21.000 fiorini di dote contrattualmente stabiliti; Regina Lombarda col conte Ferdinando de Attimis e, vedova di questo, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] svevo Droctulfo, il quale non soloriprese per i Bizantini e difese vittoriosamente l'importante testa di ponte di Brescello, che sulla riva sud Nella storia dei Longobardi in Italia entrava una regina intelligente ed energica quanto bella, che l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] legazione il sovrano s'era negato al colloquio, e altrettanto la regina e i baroni: solo con gli "auditori" il C. aveva domandar pace all'avversario, ma rivendicando al contempo per Venezia vittoria e onore.
Quale fosse, a guerra terminata, il peso ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] le nozze. Nel 1673 la morte del marito costrinse la giovane regina ad abbandonare la Polonia. Il 6 febbr. 1678 essa sposò in Jesu Maria, cui si attribuivano grandi meriti per quella vittoria. Anche la defunta imperatrice Eleonora si era distinta in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Roma forte della designazione - che dovette soprattutto alla regina - a protettore della nazione portoghese presso la S. la mattina e sei il pomeriggio. Ciò non toglie la vittoria sia certa. Anche Althan accondiscende, passa dalla sua parte.
Sicché ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...