Pole, Reginald
Ecclesiastico e umanista inglese (Stourton Castle, Staffordshire, 1500-Londra 1558). Nato da famiglia dell’antica nobiltà inglese, visitò l’Italia intorno al 1520 e ciò gli consentì di [...] incontrare uomini quali P. Bembo e G. Contarini. Tornato in patria, si trovò coinvolto nella vicenda del divorzio di Enrico VIII. Personalmente contrario allo scioglimento delle nozze, si adoperò tuttavia ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] residenza per i vescovi, affrontò con eccessiva intransigenza la situazione religiosa inglese sino al punto di destituire ReginaldPole, suo legato, e deferirlo all'Inquisizione (1556). Particolarmente rigido nei confronti degli Ebrei, ordinò il rogo ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] tutta alla restaurazione cattolica, avendo come principale consigliere ReginaldPole. Ma nella loro azione, spesso dura e (che valse a M. l'appellativo di Sanguinaria), M. e Pole si alienarono le simpatie dei moderati, mentre si faceva più tesa ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Th.F. Mayer, Il fallimento di una candidatura: il partito della riforma, ReginaldPole e il conclave di G. III, in Annali dell'Ist. storico italo-germanico in Trento, XXI (1995), pp. 41-67; X. Toscani ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, i cardinali ReginaldPole, Gaspare Contarini e Giovanni Morone, il francescano obiettivi vennero raggiunti: lo dimostrano la sorte dei cardinali Pole e Morone e il successo di chierici legati all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilica di s. Pietro, Bologna 1976, s.v.
P. Simoncelli, Il caso ReginaldPole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, s.v.
L. Baldisseri, La nunziatura in Toscana, Città del ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del suo tempo, Alessandria 1972.
R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973.
P. Simoncelli, Il caso ReginaldPole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, ad indicem (s.v. Ghislieri e Pio V).
M ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] -56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1971, pp. 109, 116, 119, 124 s., 162, 173, 300 s., 309, 380, 393; Friedenslegation des ReginaldPole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, LXVIII, 8 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] le notizie per ricostruire l'ambiente di quegli anni) e il Valdés.
La C. è soprattutto legata al cardinale inglese ReginaldPole. Questi si era trasferito in Italia a causa della sua opposizione allo scisma di Enrico VIII: era stato creato cardinale ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] la pace di Crépy, fu convocato nuovamente il concilio in Trento e il Cervini fu nominato legato insieme con i cardinali ReginaldPole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne ingresso il 13 marzo 1545. Passò subito ad affrontare i gravi ...
Leggi Tutto