L'Italia romana delle Regiones. RegioVIIEtruria
Mariagrazia Celuzza
Regioviietruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VIIregio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] and Umbria, Oxford 1971.
P. Bruun et al., Studies in the Romanisation of Etruria, Rome 1975.
M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, Rome 1978.
M. Torelli, Italia, regioVII (Etrurua), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. RegioVIIEtruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] ., fondata nel 177 a.C., poi municipium della Gallia Cisalpina dall’89 a.C. e, infine, colonia augustea nella regioVII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti dai recenti scavi nell’area del foro e dalla ricostruzione del tracciato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] VI Umbria
L'Italia romana delle Regiones. RegioVIIEtruria
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
L'Italia romana delle Regiones ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] nella risistemazione augustea alla regioVII, mentre l’altra colonia Velleia confluisce nella regio VIII – è deduzione , Populonia. Cultura locale e contatti con il mondo greco, in L’Etruria mineraria, Firenze 1981, pp. 399-427.
J.-P. Morel, Le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] che la riforma augustea dell’Italia riconobbe nella regioVII), delimitata dal mare chiamato per l’appunto Po (Catalogo della mostra), Udine 19882.
G.A. Mansuelli, L’ultima Etruria, Bologna 1988.
G. Bartoloni, La cultura villanoviana, Roma 1989.
M. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] 96 (1984), pp. 907-59.
C. Carletti (ed.), ICI, I. RegioVII, Volsinii, Bari 1985.
G. della Fina, s.v. Bolsena, in M MEFRA, 97 (1985), pp. 899-922.
Bolsena et la romanisation de l’Etrurie méridionale, ibid., 99 (1987), pp. 529-659.
V. Fiocchi Nicolai, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Picenum; 6. Umbria; 7. Etruria; 8. Aemilia; 9. Liguria; 10. Venetia et Histria; 11. regio Transpadana. Poi lo sviluppo dell’Impero, Venezia, che deve sgombrare, in favore del papa Clemente VII, i porti pugliesi e le città romagnole in suo possesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] partire dalla prima età regia, un’età romulea, questa gallico
A partire dagli ultimi decenni del VII sec. a.C. si può santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio Arcaico, Roma 1987, pp. 121-32.
Id., Demarato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] migrazioni compiute secondo il rito religioso del ver sacrum (Varro, Ling., VII, 29; Strab., V, 4, 12), che si poneva alle in epoca regia di un celebre mercato che attirava mercanti, artigiani e contadini dalla Sabina, dal Lazio e dall’Etruria (Liv., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Plin., Nat. hist., III, 64, ora alla IV regio: Plin., Nat. hist., III, 107) ed errori (ad -29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la mettevano in comunicazione l’Etruria con la Campania. ...
Leggi Tutto