L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] nella risistemazione augustea alla regioVII, mentre l’altra colonia Velleia confluisce nella regio VIII – è deduzione , Populonia. Cultura locale e contatti con il mondo greco, in L’Etruria mineraria, Firenze 1981, pp. 399-427.
J.-P. Morel, Le ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] nella risistemazione augustea alla RegioVII, mentre l'altra colonia Velleia confluisce nella Regio VIII - è deduzione ; G. A. Mansuelli, Luni e il confine settentrionale dell'Etruria, in Studi lunensi e prospettive sull'Occidente romano. Atti del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] che la riforma augustea dell’Italia riconobbe nella regioVII), delimitata dal mare chiamato per l’appunto Po (Catalogo della mostra), Udine 19882.
G.A. Mansuelli, L’ultima Etruria, Bologna 1988.
G. Bartoloni, La cultura villanoviana, Roma 1989.
M. ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] , Firenze 1977, p. 259 ss; Vetulonia I ( Forma Italiae, RegioVII, V), Firenze 1978; A. Talocchini, Ultimi dati offerti dagli scavi vetuloniesi: Poggio Pelliccia - Costa Murata, in L'Etruria mineraria. Atti del Convegno..., cit., p. 99 ss.; A. Dani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] 96 (1984), pp. 907-59.
C. Carletti (ed.), ICI, I. RegioVII, Volsinii, Bari 1985.
G. della Fina, s.v. Bolsena, in M MEFRA, 97 (1985), pp. 899-922.
Bolsena et la romanisation de l’Etrurie méridionale, ibid., 99 (1987), pp. 529-659.
V. Fiocchi Nicolai, ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] Tuscana (Forma Italiae, RegioVII, II), Roma 1970; G. Colonna, La cultura dell'Etruria meridionale interna con Firenze 1974, pp. 253-265; id., Archeologia dell'età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in StEtr, ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] , The Changing Landscape of South Etruria, Londra 1979, passim; A. M. Giuntella, Note per la topografia di Sutri, in Archeologia Laziale III (QuadAEI, 4), Roma 1980, p. 220 ss.; C. Morselli, Sutrium (Forma Italiae, RegioVII), Firenze 1980; A. M ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM
P. A. Gianfrotta
Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C.
Fu forse [...] -73; P. A. Gianfrotta, Castrum Novum (Forma Italiae, RegioVII, 3), Roma 1972; id., Le testimonianze archeologiche del territorio 57; G. Bordenache Battaglia, Nuove scoperte e acquisizioni nett'Etruria meridionale, Roma 1975, pp. 245-247; E. Langlotz ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] che nel 283 a.C. segna la definitiva penetrazione romana nell'Etruria tiberina. Probabilmente municipio dopo la guerra sociale, figura con il nome Hortanum fra le città della RegioVII augustea elencate da Plinio (Nat. hist., III, 52), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x, Venetia et Histria; xi, Regio Transpadana. L'autonomia amministrativa andò attenuandosi con la nomina dei curatores con Traiano ...
Leggi Tutto