L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] rocchi delle colonne, apparsi alla fine del VII sec. a.C., già prima dell una rassegna tipologica riguardante la regio VIII e un censimento degli attestazione certa è nella villa di Settefinestre, in Etruria, dove si conservano tre tipi distinti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] erano strettamente legate alle sedi del potere regio e del potere sacerdotale, e la nel Ponto Eussino; tra il VII e il VI sec. Mileto aveva et la divination haruspicinale en Grèce et en Étrurie, in: Iconographie classique et identités régionales, ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] fine dei suoi vicennalia, che in Etruria, non a Corinto, nacque Costanzo Gallo , 411; RIC V.2, p. 680; RIC VI, p. 703; e RIC VII, pp. 746-747.
16 Questa sezione e la successiva si basano su R.W. piazza o una località nella Regio IV); Septem Caesares (‘ ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] qui l’esercizio congiunto del potere regio, non previsto per una donna; MA) 2011, in partic. 27-45.
2 Cfr. P.M. Bruun, in RIC VII, pp. 72 segg.
3 Cfr. Eus., v.C. III 46,1.
4 Procop ,27 sulla nascita a Massa, in Etruria, di Gallo, figlio di Costanzo, a ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] negar valore come di simbolo a un'opera quale l'Etruria regalis, che, distesa a cavaliere dei secoli XVI e Drovetti, per raccogliere nel Regio Museo Egizio e stampar nelle Cristo alla Restaurazione di Pio VII.
Era così teoricamente confermata la ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] . a.C. e assunse l'aspetto urbano nel VII sec. a.C. con un'estensione di 40 fondata dai Latini alla fine dell'età regia, divenne sotto i Romani colonia di 1986, pp. 98-110; M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico. Atti dell'incontro di studio, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] indagini appaiono in uso dal IX al VII sec. a.C., corrisponde un nucleo s.d.; W. V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971; R. Duncan Jones, Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia Regio VI (Umbria), in AA.VV., Epigrafia e ordine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Plin., Nat. hist., III, 64, ora alla IV regio: Plin., Nat. hist., III, 107) ed errori (ad -29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la mettevano in comunicazione l’Etruria con la Campania. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] 1991.
Id., Ellenismo e romanizzazione della X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana di specializzazione a partire dal VII sec. a.C.. Notevoli Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] etrusche. Dopo la pubblicazione del De Etruria regali di Thomas Dempster (1726), a , in quello stesso mese, della VII Adunanza degli scienziati italiani costituirono l’apice Historia et meteorologia incendii Aetnaei, Regio Iulio 1670.
A. Scilla, ...
Leggi Tutto