L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] 1991.
Id., Ellenismo e romanizzazione della X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana di specializzazione a partire dal VII sec. a.C.. Notevoli Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] del doppio nome, per la II regio (Apulia et Calabria), indicata come acquisizioni dall’esterno, rispettivamente dall’Etruria e dalla Campania etruschizzata, va chiara, con motivi geometrici di colore bruno. Dal VII alla metà del VI sec. a.C. si svolge ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di pregio ancora una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono le città la città ripetutamente impegnata nella lotta contro Roma (Liv., VI, 27-29; VII, 12, 8; VIII 12,6; 13, 7) fino alla decisiva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] che funge da confine con la regio III. Entro questo ambito si Etruria tiberina, valli del Sacco e del Liri fino a Capua) e quello marittimo (Etruria della chora politica di questa città, con la successiva (VII-VI sec. a.C.) fondazione di epineia a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] settentrionale dell’Umbria, nonostante l’attribuzione di entrambe le città alla regio VIII. Plinio (Nat. hist., III, 115) ricorda poi Umbrorum regioni augustee VI e VII. L’oscillazione di Todi fra Umbria ed Etruria si riflette nei modelli adottati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume stata spiegata con l’arrivo di gruppi di individui dall’Etruria, assimilati già nel VII sec. a.C. dalle popolazioni locali.
A nord ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] guerre romano-liguri, che infiamma lo scacchiere nord-occidentale d’Etruria e quello della estrema Liguria di Levante agli inizi del II quella che Augusto aveva anche giuridicamente riconosciuto come regio XI, Liguria.
Bibliografia
Fonti:
G.A. ...
Leggi Tutto