ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] via di formazione nelle regioni del Nord, raccolto intorno a opzioni politiche di rafforzamento delle autonomie locali, se non e gli inizi del 1990. Da una diffusione prevalentemente siciliana La Rete si era allargata a livello nazionale raccogliendo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Diario del corso di formazione per assistenti restauratori della RegioneSiciliana, a cura di C. Federici, M.C. pp. 900-13 (trad. it. Il folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] le entrate atte a soddisfare il fabbisogno finanziario della regionesiciliana si risolvono:
- in quelle derivanti dai suoi beni regionale?, relazione al Convegno di studi Regioni, autonomia finanziaria, autonomia politica, Napoli 1969; S. Buscema, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Labini, P. e altri, Problemi dell'economia siciliana, Milano 1964.
Tinbergen, J. (a cura nuovo stadio di sviluppo, con una sua autonoma fisionomia. Il processo si svolge a nazioni dell'America Latina e delle regioni asiatiche in via di sviluppo ( ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] il collasso del reticolo di filande siciliane, calabresi e campane, le perdita di peso rispetto ad altre regioni della penisola fu drastica. Negli consolidò in quegli anni la piena autonomia nazionale nella produzione delle vetture ferroviarie e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] di breve durata, seguì nell'aprile 1873 la Società siciliana di storia patria, della quale egli fu uno 1868 il M. fondò il quotidiano La Regione, dalle cui pagine affermò che la questione realizzata l'amministrazione autonoma regionale che auspicava ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...