GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni concessioni a favore della Chiesa siciliana e che cancellasse le anche se con largo margine di azione autonoma, fu il bersaglio di una crociata promossa ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] i cortocircuiti fra vita politica e fede, le famose autonomie delle realtà temporali per cui nella fede tutto si dall’interno la solidità della Dc siciliana. Anche rispetto al fiorire delle o dai presidenti di regione affini alla nuova maggioranza ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] contribuivano a rinsaldare i legami della regione col papa. Rilevante era la presenza che vedeva garantita la sua autonomia solo nell'opposizione ai disegni il suo pontificato, perseguì nella politica siciliana il duplice obiettivo di impedire la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di asili e case di riposo in questa regione, nonché per l'istituzione di una casa italiana del 1871 concernenti la città siciliana di Riesi, allorché dei 12 alla missione americana. Rimase invece più autonoma, e al tempo stesso meglio integrata nel ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] altro di flessione nei primi anni del nuovo secolo ed in quelle siciliane che per alcuni anni «dopo il 1905 sino al 1909» videro è parlato, d’altra parte, per questa regione di una certa autonomia delle casse lombarde dalle banche territoriali del « ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] principali: fare della Cina una provincia autonoma, indipendente dal Giappone; ammettere i ; Lus., 4, cc. 101-103; 19, c. 123; Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Mss., IV.E.13; F. Pasio, Copia d'una breve relatione, Roma 1601, ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] sulla pittura siciliana del sec. XVIII, in cui l'autore rivendica l'esistenza di una scuola pittorica locale, autonoma ma in , Bibl. centrale della Regionesiciliana, ms. XV H 19: A. Gallo, Notizie dei pittori e mosaicisti siciliani... [sec. XIX], ff ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...