Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] , si può considerare una evaginazione ventrale della cloaca. Nei Rettili i r., piccoli e compatti, sono situati nella regionepelvica. Posseggono una vescica urinaria la maggioranza dei Sauri e le tartarughe, ne sono privi i serpenti e i coccodrilli ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] parete di essa mediante il mesorchio. Nei Mammiferi si verifica in genere uno spostamento (‘discesa’) dei t. nella regionepelvica e, in taluni casi, attraverso il canale inguinale: essi abbandonano la cavità celomatica migrando temporaneamente o ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] (o addominali o ventrali) sono una coppia di pinne situate generalmente nella regionepelvica dei pesci (in molti Pesci Teleostei sono spostate in avanti fino a trovarsi in corrispondenza delle pinne pettorali), a prevalente funzione stabilizzatrice ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] spostamento che le porta da una posizione dorsale e paramediana a una più laterale, caudale e profonda della regionepelvica.
Aspetti anatomofisiologici e patologici
di Carlo Romanini e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e fisiologia
Nella donna adulta ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] ripiega inferiormente in avanti, per dare un sostegno maggiore ai visceri, mentre lo sviluppo della muscolatura nella regionepelvica garantisce una maggiore stabilità durante lo spostamento a terra.
Sulla linea mediana anteriore dell'addome si trova ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] più pezzi; l’episterno si ha soltanto nei Monotremi; nella cintura pelvica, che con il sacro forma il bacino, le tre ossa – temperato dell’Europa centrale a migrare a S verso regioni più ospitali, mentre nell’Eurasia settentrionale si diffondevano ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] è denominato sistema porta-epatico. Un sistema porta-renale, nei Pesci, Anfibi e Rettili, trasporta il sangue venoso dalle regionipelvica e caudale del corpo al cuore, attraverso una rete di capillari situata nei reni.
Sistema nervoso periferico e ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] o., nell’adulto è funzionante soltanto il sinistro.
L’o. dei Mammiferi
Nei Mammiferi gli o. sono situati nella regione lombare o pelvica dell’addome. La separazione fra cortex e parte midollare è qui più marcata che nelle altre classi di Vertebrati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] si siano originate come duplicature cutanee orizzontali che si estendono per parecchi somiti nella regione postbranchiale (p. toraciche) e nella regione preanale (p. pelviche).
Tanto le p. impari quanto le pari sono sorrette da uno scheletro in parte ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...