• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [253]
Storia [204]
Geografia [62]
Arti visive [78]
Diritto [66]
Europa [43]
Religioni [47]
Italia [34]
Archeologia [39]
Economia [33]

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] , insieme al Monferrato e al Roero, le L. sono state inserite nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella regione è allevata la pecora delle L., varietà pregiata di razza bergamasca. Deriva dalle L. il termine langhiano, piano geologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dello stesso secolo, nella complessa personalità di B. Antelami. Nelle altre regioni prevalse l’adesione al gusto bizantineggiante (Venezia) o a suggerimenti transalpini (Piemonte). Quasi ovunque si guardò ai modelli classici, nel Lazio, nell’Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] molto variabile e compresa tra un minimo di circa 120 km tra Saluzzo (Piemonte) e Grenoble, e un massimo di 250 km tra Verona e Monaco rappresenta, dopo il turismo, la principale base economica della regione alpina. Alla fine del 20° sec. si contavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Terremoto

Libro dell'anno 2004

Terremoto "Armiamoci di grande coraggio contro questa rovina che non si può evitare né prevedere" (Seneca, Naturales quaestiones) Difendersi dai terremoti di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio, Marco [...] Venezia Giulia al minimo della Lombardia, di buona parte del Piemonte e parte della Puglia. Dopo San Giuliano Il 31 ottobre per la copertura del tetto). Il 26 gennaio 2001 fu la regione del Gujarat, nell'India nordoccidentale, a essere colpita da un ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TETTONICA DELLE PLACCHE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] tra il 1848 ed il 1849, riparò in Piemonte per stabilirsi poi, alla costituzione del Regno d'Italia, in Toscana XI (1893), pp. 371-408. Per gli scritti su diverse regioni europee cfr.: Les terrains tertiaires supérieurs du bassin de la Méditerranée, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] tettonica, la petrografia e la mineralogia della regione sono rimaste affidate a un gruppo di , 68, 71; O. Gatti,Il volumetro barometrico Bibolini, in Ass. miner. del Piemonte, marzo 1933, pp. 8-11; La Stampa, 1ºluglio 1949 (necrologio e notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

CREMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] l'alta consulenza geologica per tutti i problemi idrologici di quella regione. Con la nomina a direttore del R. Ufficio geologico, Roma il 30 genn. 1950. Opere: Sopra alcuni Decapodi terziari del Piemonte, in Atti R. Acc. Sc. Torino, XXX, Torino 1895; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN NICOLA DELL'ALTO – ALTA VALLE DEL LIRI – SCIENZE DELLA TERRA

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] , alle miniere di grafite della Val Chisone, in Piemonte. Riservò particolare attenzione ai giacimenti minerari della Sardegna, a , tenutosi a Sestri Levante, prevedendo escursioni nella regione metallifera della riviera ligure di Levante, a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE GREGORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Antonio Isabella Spada Sermonti Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] . Nel primo volume il D. presentava uno Studio stratigrafico della regione prealpina che si stende dal Lago di Garda al plateau dei di L. Bellardi nella sua monografia sui Molluschi terziari del Piemonte e della Liguria; le figure, su due tavole, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali