GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economico sociali (IRES), divenuto poi, nel 1971, ente strumentale della RegionePiemonte - da lui presieduto nei primi anni di vita - con il compito di predisporre gli studi di settore necessari ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da quattro secreti, perlopiù italiani, per le quattro regioni: 1) Principato, Terra di Lavoro ed Abruzzi; XXX(1934), pp. 50-109; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1930, ad Ind.;A.Tallone, La prima dominaz. angioina in Cuneo, Torino ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a tutta la Lombardia, una illustrazione che presentasse la regione sotto tutti gli aspetti naturali e civili. Il C . Dottesio, il diffusore clandestino delle edizioni in Lombardia e in Piemonte. Il colpo di Stato napoleonico del 2 dic. 1851 fu ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] perché si metteva l'inimico nel cuore e nelle viscere di qua in Piemonte. Ed è molto meglio aver uno Stato unito tutto, come è questo una "seconda Ginevra", e l'immediata invasione della regione da parte degli Spagnoli (decisi ad acquisire il ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] tutto l'inverno) e la Savoia.
Il primo viaggio in questa regione lo compì nell'estate del 1824 con la regina e la duchessa del '21, I, pp. 104-30 e A. Corbelli, La reazione in Piemonte e gli impiegati civili, II, pp. 742-76); M. Degli Alberti, Dieci ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] come scriveva il 3 genn. 1850 alla moglie; il Piemonte sabaudo "il solo membro sano del gangrenato corpo d' , ibid., pp. 111-120; F. Manzotti, Il progetto Farini-Minghetti sulle regioni e le osservazioni di L. Carbonieri, ibid., pp. 121-149; Fr. Di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] stessa che preferisce, nell'ottobre, lasciare il Piemonte e riparare alfine, nel luglio del 1674, a 140, 154, 165, 205, 209, 248, 263 s.; D. Luigini, Mem. … d. regione Equicola..., Rieti 1907, pp. 313 s., 346; L. Ozzola, … S. Rosa, Strassburg 1909, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] si mosse a est verso la Lomellina. L'intera regione, a eccezione di Vigevano, cadde nelle sue mani Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Torino 1898, ad Indicem;Id., Asti e Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista di stor. e d'arte della ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] con i suoi compiti essenziali all'interno e all'esterno della regione; e visse ben oltre gli anni restanti di Carlo. Ma , per lei e per i suoi discendenti, nel 1531. Il poco Piemonte rimasto, come i due acquisti nuovi, furono a loro volta percorsi da ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] colonie libiche e per l'occupazione della regione sirtica, mentre venne ripresa l'attività repressiva il quale le legge fu fatta contro l'erede al trono. il principe di Piemonte, notoriamente "ostile" al fascismo: Italia di ieri, p. 225). Sembra che ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...