Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] classico Nisa. In effetti l’influsso arabo sulla toponimia siciliana ha portato a non poche trasformazioni fonetiche: è a nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] darà del bimbominkia anche Marco Travaglio a DiMartedì, il 15 dicembre 2015 e Rosario Crocetta, che era stato Presidente della Regionesiciliana, il 26 febbraio 2018).Un ulteriore esempio, questo rivolto a Di Maio, risale al 2018, cioè lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Furlan (‘friulano’), Romani, Puglisi (variante siciliana), Tedeschi, Schiavone (corrispondente a slavo), Grieco di città e di paesi pienamente identificati (o anche di sub-regioni, regioni e nazioni), e dall’altro le indicazioni generiche di una ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] sudamericani conoscono bene la defensa siciliana e quelli brasiliani la defesa siciliana. Il tradizionale sigaro toscano è approdato nella forma fonetica originaria nel bacino del Rio de la Plata, quindi tra la regione della capitale argentina e l ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] popolazione), con poleonimi per i centri abitati, coronimi per le regioni, idronimi per distese o flussi d’acqua, oronimi per monti corso di redazione. BibliografiaAbbate, L., Toponomastica siciliana di origine araba nel versante tirrenico e ionico ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa App.). Le disposizioni dello statuto...
Organo giurisdizionale e di consulenza giuridico-amministrativa con sede in Palermo. Si articola in due distinte sezioni, consultiva e giurisdizionale, ed è stato creato per ampliare ulteriormente l’autonomia della regione siciliana, facendo...