BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] con l'Uruguay e l'Argentina e fu inoltre eletto dall'Assemblea costituente membro effettivo dell'Alta Corte per la regionesiciliana. Tra il 1951 e il 1955 fu consigliere comunale socialista a Siena, dove s'impegnò nella realizzazione del piano ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] (Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, Gregorovius; Palermo, Bibl. centr. della Regionesiciliana, Carte Amari); T. Gar (Trento, Bibl. comunale, Mss., 2257); G. Gozzadini (Bologna, Bibl. comunale dell ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] (1589-1601), vol. 455, c. 4; Goa, 14, c. 319; Lus., 4, cc. 101-103; 19, c. 123; Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Mss., IV.E.13; F. Pasio, Copia d'una breve relatione, Roma 1601, pp. 42-81; F. Solier, Nouveaux advis du Royaume de ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di ingegno e di fervida immaginazione.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, ms. XV-H-14: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] vita e degli scritti di I. L. (I, pp. V-XXXIX) che tuttavia non figura nella ristampa per cura della Regionesiciliana (I-IV, Palermo 1969-70). Della raccolta fanno parte gli ultimi scritti Carlo Cottone, principe di Castelnuovo (in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] , cass. 74, n. 1, lettere di e al L. (cfr. catalogo carteggi in sala mss.); Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Carteggio Amari, voll. LX, LXIV, LXV, LXV bis, LXVI; Roma, Biblioteca dell'Acc. nazionale dei Lincei, Carte Ascoli ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] 101: F.M. D’Emmanuele e Caetani, marchese di Villabianca, Opuscoli palermitani storici, t. XXV; Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Manoscritti B.C.R.S., VII.F. 6-8 (G. Ragusa, Siciliae Bibliotheca recens, ad vocem).
G. Galeano, Le ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] -1990), a cura di B. Fasone, Palermo 1994, pp. 133-135; Id., in Dalla Domus Studiorum alla Biblioteca centrale della Regionesiciliana: il collegio Massimo della Compagnia di Gesù a Palermo, Palermo 1995, pp. 158 s.; V. Abbate, Il tesoro come musaeum ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] Arch. stor. dell'Università, Premi Angioini, a. 1840; Premi Di Giovanni; Atti diversi, 1845-52, b. 129; Ibid., Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Autografi, LVII.4421; Ibid., Biblioteca comunale, 2.Qq.C.248, n. 1; 5.Qq.D.351, nn. 1, 2; 5.Qq ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Sicilia dal sec. XIV al sec. XVI, Palermo 1952, pp. 16 s.; G. Patti Ferrara, Appunti sul palazzo civico di Palermo, in Regionesiciliana, giugno 1951, pp. 61-63; Id., Il Palazzo delle Aquile e la fontana pretoria, in Panormus, 1952, pp. 5-8; F. Meli ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...