Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] o agli altri atti aventi forza di legge – dunque non solo alle leggi in senso stretto e alle leggi delle Regioni, astatutoordinario o speciale, e delle Province autonome di Trento e Bolzano (v. C. cost. sentenze nn. 64/1965, 148/1979, 180 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Malagodi, ufficialmente perché non aveva condiviso alcune scelte governative – tra cui il tentativo di istituire le Regioniastatutoordinario – ma anche per evitare di inasprire ulteriormente i malumori interni al suo partito, ritirò l’appoggio ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] i loro interessi in posizione di autonomia ed indipendenza rispetto allo Stato.
Tuttavia, fu soltanto l’istituzione delle Regioniastatutoordinario che, a partire dal 1970, dette concreta implementazione all’autonomia degli enti territoriali ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] , riconosce e promuove le autonomie locali» (art. 5 Cost.).
Tuttavia, soltanto con l’istituzione delle Regioniastatutoordinarioa partire dal 1970 l’autonomia degli enti territoriali ricevette una concreta implementazione, dopo le prime esperienze ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] art. 116 Cost., è disciplinata l’ipotesi di estensione di forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioniastatutoordinario (cd. regionalismo differenziato).
È altresì riscritto l’art. 117 Cost. in tema di riparto di competenza legislativa ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] 31 ottobre 2012 il governo, con il decreto 52 bis, ha stabilito per le Regioniastatutoordinario i confini geografici delle Province, accorpandole fino a ridurne il numero a 51; con il medesimo atto, ne ha rinviato l’attuazione al gennaio del 2014 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ’isola dalla fine degli anni 1950. Dapprima sono state le regioni minerarie del Sulcis-Iglesiente ad alimentare, per la . Anche la rete ferroviaria (429 km a scartamento ordinario e 608 km a scartamento ridotto) si mostra insufficiente rispetto alle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a esse contrarie. Rappresentazione dei bisogni e dei sentimenti locali (paese che vai, usanza che trovi), tale diritto, che è stato detto anche diritto "vivente", forse per distinzione da quello "vigente" è ordinariamenteregionearegione, a seconda ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] reddito si è incrementato, mediamente, del 3,1% l'anno.
Sempre rilevanti, a livello mondiale, sono le produzioni di agrumi (4,9 milioni di t nel 1992 di uno statuto speciale, più ampio di quello ordinario, alle tre regioni linguisticamente diverse ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , è stato ritrovato nella regionea est di Lione. Ma si capisce che l'antica struttura, pur attaccata a fondo dall un altro, la ville de Paris, mentre ant. fr. aveva il tipo ordinario lat., urbs Roma, e metteva spesso il nome comune dopo il nome ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...