(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rimase unita in un solo stato, hanno condotto le varie regionia una specializzazione delle industrie e cibo), la sua scodella erano spesso vuoti, era contento così. Ordinariamente scriveva per suo intimo piacere. Obbediva soltanto al suo genio e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tre vaste regioni dove la fionda non è mai stata segnalata, e dove pare non esista: il Sahara, il Congo e tutta l'Africa a sud del 'aumentata celerità di tiro delle armi da fuoco a ripetizione ordinaria o automatica. Tuttavia le sciabole e le sciabole ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] continuava a esser dato alla regione, ma andava anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato del Querini e di Baiamonte Tiepolo. Era formato da dieci membri ordinarî, fra i quali erano scelti i tre Capi, con l ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] regioni si scambino i giornalisti e che si trovi, poniamo, un veneziano a parlare d'interessi nazionali a Genova o a Napoli, un napoletano a Torino o a Cagliari, e tutti poi a dall'avv. A. Stilan).
Stati Uniti d' Bismarck.
Ordinariamente un numero ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] prelevate: a) una quota non inferiore al 70% destinata alla riserva ordinaria; b) la quota destinata a norma dello statuto alla dell'Asia e dell'Africa posti sul Mediterraneo, nelle regioni dell'America poste al disopra del 33° grado di latitudine ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , estesa in ogni modo a O. anche oltre le frontiere dello stato belga: è l'alta regione arida dei terreni antichi, cinta concerti Houdret, come i concerti "pro arte" limitano ordinariamente la loro attività alla musica da camera. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] La temperatura di solidificazione dell'acqua a pressione ordinaria è stata assunta come zero di alcune scale ὕδωρ di Pindaro verissimo per chi percorre d'estate la Grecia o certe regioni dell'Italia. I Greci bevevano l'acqua pura o mescolata col vino ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] fra avamposti teatrali e t. ordinario veniva controbilanciata da momenti di Oriente. Ci sono popoli, paesi, regioni, società, culture innumerevoli sulla Terra. Alcune sia recente ciò che essa designa. A proporla è stato il regista e studioso E. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] quando codesta regione, diventata ordinaria, che comincia il 15 giugno; inoltre è spesso convocata in sessioni straordinarie.
Soltanto gli stati il più completo, V. Crescini, Nuove postille al trattato di A. C., in Atti del R. Ist. ven., LXIX (1909 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali però, nei loro primi una società anonima ordinaria; e per molto tempo, appunto in relazione a questa sua forma, le è stato riconosciuto il carattere ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...