L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] . 13 del regolamento in esame prevede l’efficacia immediata delle disposizioni di semplificazione nelle Regioniastatutoordinario, mentre, per le Regioniastatuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, saranno questi ultimi enti ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] ha, tuttavia, avuto vita piuttosto breve: le disposizioni in questione sono state impugnate ai sensi dell’art. 127 Cost. da sette regioniastatutoordinario e tre astatuto speciale e, con la richiamata sentenza n. 220/2013, la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] II della Costituzione non opererebbe invece per le Regioniastatuto speciale per le quali lo statuto di autonomia è l’unico parametro applicabile nella specie.
Solo per le Regioniastatutoordinario dunque, opera – in difetto di una legislazione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] o agli altri atti aventi forza di legge – dunque non solo alle leggi in senso stretto e alle leggi delle Regioni, astatutoordinario o speciale, e delle Province autonome di Trento e Bolzano (v. C. cost. sentenze nn. 64/1965, 148/1979, 180 ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] i loro interessi in posizione di autonomia ed indipendenza rispetto allo Stato.
Tuttavia, fu soltanto l’istituzione delle Regioniastatutoordinario che, a partire dal 1970, dette concreta implementazione all’autonomia degli enti territoriali ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] , riconosce e promuove le autonomie locali» (art. 5 Cost.).
Tuttavia, soltanto con l’istituzione delle Regioniastatutoordinarioa partire dal 1970 l’autonomia degli enti territoriali ricevette una concreta implementazione, dopo le prime esperienze ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] art. 116 Cost., è disciplinata l’ipotesi di estensione di forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioniastatutoordinario (cd. regionalismo differenziato).
È altresì riscritto l’art. 117 Cost. in tema di riparto di competenza legislativa ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a esse contrarie. Rappresentazione dei bisogni e dei sentimenti locali (paese che vai, usanza che trovi), tale diritto, che è stato detto anche diritto "vivente", forse per distinzione da quello "vigente" è ordinariamenteregionearegione, a seconda ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] marzo 1924 che le entrate ordinarie sarebbero state d'allora in poi sufficienti a fronteggiare le spese e che dei varî capi che compongono l'abito, variano da regionearegione, e perfino da paese a paese. Il panciotto spicca per la tinta vivace, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , di percepire dazî, di nominare i giudici per la giurisdizione ordinaria. Come si vede, sin da questo momento si può parlare con la sua autorità; erano sempre state fenomeni limitati a una regione, a brevi momenti, dispute teologiche, non materia ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...