Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] Fucino (v.), all'apertura delle vie di comunicazione con l'Abruzzo e con il Lazio (carrozzabile per Sulmona 1873, per Tivoli grano e della patata; discreta importanza conserva la viticoltura nella regione più elevata a N. del lago.
Arte. - Prima del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] periodo longobardo: essi indicano col nome Campania tutta la regione a nord del Garigliano (limite della pianura campana vera e inverno dai pastori, provenienti in genere dai monti dell'Abruzzo.
Ma questo non fu il carattere predominante nella ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] volte danneggiata da terremoti, essendo al centro di una regione sismica tra le più importanti dell'Italia Centrale; particolarmente , Amatrice, coi comuni contermini, è stata staccata dall'Abruzzo e aggregata alla Sabina, al cui capoluogo, Rieti, ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] e corna lievemente divergenti fino dalla base: nella regione alpina è attualmente numeroso nel Salisburgo, Alta Baviera, San Gallo) e nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nell'Abruzzo fra Opi, Civitella, Alfedena e Settefrati, vive il camoscio ...
Leggi Tutto
MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule)
Francesco Tucci
E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] in Sicilia, nella regione meridionale adriatica, in quella meridionale mediterranea e in Piemonte. Le altre regioni ne sono fornite in Sicilia, in Calabria, in Basilicata, in Puglia e in Abruzzo. Nella Liguria e nel Piemonte i muli s'importano dalla ...
Leggi Tutto
È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] al ginocchio da una fascia o pezzuola di tela bianca. La regione non ha limiti precisi: a nord comprende per intero l'antico Simbruini e della Meta, arriva, cioè, fino al confine con l'Abruzzo; a sud include l'antico circondario di Sora, fino al solco ...
Leggi Tutto
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] Pèntima; il nome fu mutato con r. decr. 28 giugno 1923.
Storia. - L'antica Corfinium, del Sannio, nella regione dei Peligni (Abruzzo), era posta sulla Via Claudia Valeria; l'attuale Corfinio sarebbe stata l'acropoli della città antica. Nel periodo ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] , dell'Imalaia e dell'Africa boreale. In Italia cresce nelle stazioni aride e rocciose della regione submontana e montana delle Alpi e dell'Appennino sino all'Abruzzo, e anche in Sardegna, ma non dappertutto e spesso in modo molto sporadico. È pianta ...
Leggi Tutto
POPOLI (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Pescara), situata a 250 m. s. m., all'estremità settentrionale di quell'appendice della conca di Sulmona - detta Piano di Pòpoli [...] un bivio importante, all'uscita della maggior conca dell'Abruzzo aquilano. Dirimpetto a Popoli si uniscono all'Aterno le colline di là dal fiume, ricche di vigneti che dànno un vino assai pregiato, e una vasta regione montuosa, occupata da pascoli. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] come organi di volo.
Se ne conoscono 30 specie, della Regione mediterranea, Asia temperata e subtropicale, Somalia e America. In 2 sono: l'E. nebrodensis Tin. dell'Isola Lussino, Marche, Abruzzo, Gargano, Sicilia e Sardegna e l'E. fragilis Desf. dell ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...