PINTADERA
Raffaele Corso
Stampo o sigillo di pietra, di terracotta, di legno, di corno di cervo o d'altra materia con un disegno inciso o intagliato, che serva per stamparlo ripetute volte sull'epidermide [...] burro, del formaggio e di altre cose. In Italia se ne trovano per il formaggio (Abruzzo), per il burro (Alpi), per il pane (Calabria). In quest'ultima regione sono notevoli i duplici suggelli di legno, che col nome di muccasa i pastori costruiscono e ...
Leggi Tutto
LUCO ne' Marsi (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Abruzzo (prov. di Aquila) situato presso l'angolo sudoccidentale del Fucino a 670 m. di alt. alle falde del M. La Ciocca (1380 m.). Il [...] marse era appunto quella dei Lucenses. Folti boschi esistevano sulle pendici dei monti nell'alto Medioevo, allorché la regione apparteneva ai monaci cassinesi, essendone investito il preposto della chiesa di S. Maria di Luco (oggi S. Maria ...
Leggi Tutto
VALERIA
Nel tardo impero ebbe questo nome, dalla Via Valeria (v.) che l'attraversava, una delle provincie d'Italia, che comprese la regione abitata dai Marsi, dai Peligni, dai Vestini e dai Marrucini, [...] corrispondente press'a poco all'attuale Abruzzo. Ebbe questo nome anche una delle provincie risultate dalla divisione dioclezianea della Pannonia inferiore. ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] aveva ottenuto l'ufficio di secreto e portolano di Puglia, regione dove tra l'altro i Rufolo possedevano banchi, negozi e -195; F. Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] strade parallele da una parte e dall'altra del Rodano che portano alle regioni del Reno; l'asse E-O, che verso E passa per la Dalmati in Italia e Italici in Dalmatia nell'età imperiale romana, in Abruzzo, XIX, 1981, pp. 35-54; Ν. Cambi, The Imperiai ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] serviva (come mostrano rilievi di Roma, del Lazio, dell'Abruzzo) il ceto medio italico che era chiamato a formare fosse mutato dal I al II sec. l'andamento dei traffici nella regione. Gli oggetti romani rinvenuti a Begram, infatti, sono quasi tutti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] o addirittura non esiste, tifa per squadre di altre regioni o addirittura di altre nazioni. In questo caso assumono molta numero di tifosi in Piemonte, Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo-Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia, e dividerebbe il primato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] architettonica di età repubblicana e primo-imperiale nell'area adriatica, in Abruzzo, XIX, 1981, 1-2, pp. 33-65; G. Iaculli drago con corpo anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle regioni del Nord-Ovest è attestata una serie di t. definite ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] interno per circa 2.000 stadi, ai Veneti che abitano la regione adriatica, assai simili ai Celti per costumi e modi di vita La presenza bizantina nell'alto Adriatico fra VII e IX secolo, "Abruzzo", 21, 1983, p. 8 con n. 8. Alquanto semplificante ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] a tracciare una storia delle armi e dell'armamento, per le singole regioni del mondo greco.
L'arma di cui è attestata la maggiore varietà , documentati da numerosi rinvenimenti nelle Marche, in Abruzzo, in Basilicata e in Puglia. Grazie agli ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...