Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri enti sono leggi sulla tutela del patrimonio speleologico (Umbria, Abruzzi), dei minerali e dei fossili (Trentino-Alto Adige), ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] contro il volere delle comunità e dello stesso presidente della Regione, sommerse 7 villaggi situati nella zona più fertile della (1900-1978) perse la madre nel terremoto del 1915 in Abruzzo, lui stesso ne trovò il corpo disteso accanto al camino e ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Chr., Mainz am Rhein 1981, pp. 125 ss.
109. Giovanni Pellegrini, Regione V (Picenum), "Notizie degli scavi di Antichità", fasc. 9, 1910, pp. 31-42; per la Medusa di Este v. Maria D'abruzzo, La Medusa bronzea del Museo Nazionale di Este, "Quaderni di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nelle Marche (Fano), in Toscana (Lucca), in Campania (Napoli), in Sicilia (Caltagirone), mentre nelle altre regioni del Centro-Sud, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sardegna non se ne trovava neppure uno, segno della scarsa presa su clero e ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] aree interne della penisola a cavallo tra Abruzzo e Molise, o tra Campania e Basilicata vol., pp. 425-86).
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi, 17 voll., Torino 1977-2002.
Capire l’Italia. I paesaggi umani, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] nazionale. Alla vitalità del dialetto si accompagnano esperienze di letteratura dialettale anche in questa regione.
Le varietà dialettali dell’Abruzzo rientrano nel tipo ‘meridionale’; si rilevano tratti del tipo ‘mediano’ nei dialetti dell’alta ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] e Stati limitrofi, come nel caso del Lazio (in particolare di Roma) e dell’Abruzzo, ma intensi a livello di élites anche tra regioni e Stati più lontani. Le migrazioni hanno avuto un’importanza notevole per l’evoluzione in senso convergente delle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di diffusione si accentra nella zona medio-adriatica corrispondente alle regioni Marche e Abruzzo ed elementi tipici della ceramica sono presenti in varie regioni italiane. Nella ceramica si distinguono tre classi principali: figulina di impasto ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Linea Gustav a Roma: la ‘liberazione dolente’ del Centro Italia
Rispetto al resto del Mezzogiorno, le regioni centromeridionali, Lazio, Abruzzo e Molise, hanno conosciuto una loro specifica esperienza della guerra totale. Il fronte si stabilizzò in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di questo tipo di stele sembra essere una caratteristica della regione tra Tubinga e Ludwigsburg. Nella tarda età di Hallstatt e inumazione in fossa del villaggio di Ripoli in Abruzzo è attestata quella di un individuo femminile deposto insieme ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...