Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (v. la bibl. preced. e in particolare F. Fornari, Regione cimiter. nella ex vigna Chiaroviglio, in Riv. Arch. Crist., VII . Crist., IX, 1903, pp. 187-193; I. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma s. d., p. 9).
Bolsena: (G. B. De ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] (2003) presenta come prima attestazione «anno 1926».
parrozzo [par-ròz-zo] s.m.1 region. Pane o focaccia di farina di mais, tipici dell’Abruzzo 2 Denominazione commerciale, che costituisce marchio registrato, di un dolce tipico di Pescara, una sorta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] cran nella zona adriatica sud-orientale in contrasto con altre regioni d'Italia (Bietti 1980). D'altro canto, bisogna anche nord-orientale e centrale (dal Veneto fino all'Abruzzo), adriatica meridionale (Puglia). Nell'analisi delle componenti ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] località e non mancavano situazioni di penuria. Anche in Abruzzo vi era una notevole presenza di pesce: il ‘mangiare nelle città di provincia e nei più piccoli e appartati paesi delle regioni meridionali (M. Serao, Il ventre di Napoli, 1884, con ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] si registra in ambito merovingio. L'utilizzo dello s. nella regione parigina si documenta dall'epoca romana, perché il gesso è presente normanno e con assonanze campane e pugliesi, risulta in Abruzzo l'attività di stuccatori pertinenti alla c.d. ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] altre (Veneto nr. 46/1974, Valle d’Aosta nr. 30/1976, Abruzzo nr. 22/1977, Liguria nr. 61/1978, Calabria nr. 17/1985, province) che nello Stato (0,9% della spesa totale) e nelle regioni (0,8%), e in queste ultime si allarga la forbice tra quelle ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] marcatamente lineare. Come tutto il Sud, anche l'Abruzzo sarebbe stato toccato molti decenni più tardi dall'ondata il polo di maggior interesse è senz'altro il sud-ovest: la regione compresa tra la valle della Dordogna e i Pirenei, sottomessa a quel ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] connette anche il mondo antico e in ripresa dei cantori che improvvisano in ottave in varie regioni italiane (Toscana, Lazio, Sardegna, Abruzzo) e le culture giovanili di avanguardia e di movimento. È proprio l’improvvisazione poetica in ottava ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] paesi tedeschi sia in Italia, i fonditori della regione mosana e, in modo particolare, quelli delle officine di Benevento, ivi, pp. 307-324; M. Andaloro, Le porte lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la capanna rotonda in altri ambienti neolitici (Puglia, Abruzzo, Valle Padana, Francia meridionale, Iberia). A Creta non aprire l'ingresso delle c. a O, poiché l'O è la regione dei morti, e di non allineare due aperture sullo stesso asse, perché non ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...