Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di volontari, morto sul fronte del Sangro, in Abruzzo, due mesi più tardi. Stanco e malato, e 152-225); Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Bologna, nel Piemonte, Friuli, Lazio e Abruzzo. Si trattava di società collettive a responsabilità «debacle delle casse rurali», A. Leonardi, L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo secolo di ricerca, ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] (che di abitanti ne conta 165.313). Tutti gli altri centri storici della regione restano al di sotto dei 100.000 arrivi. Nel solo mese di agosto situato in provincia di Roma e al confine con l’Abruzzo, non presenta solo una differenza di scala, ma fa ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] caratteri giuridici e costituzionali. Netta è la distanza dei poteri previsti per le regioni a statuto ordinario (14, poi 15 con la separazione dell’Abruzzo dal Molise), secondo una disciplina tracciata direttamente in Costituzione, nel titolo V ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] prova.
Il patronato abruzzese si presenta di particolare interesse per via della storia della regione: l’Assemblea costituente aveva prefigurato due distinte regioni, Abruzzo e Molise, come risulta dall’art. 131 della Costituzione italiana, che così ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] il Veneto, il Lazio, l’Umbria, la Liguria, la Lombardia); regioni che adottano una sola legge, successivamente emendata (Molise, Abruzzo, Piemonte, Calabria), e regioni che, pur adottando politiche di intervento e investendo risorse finanziarie, non ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] l’istituzione della relativa conferenza, sicché un’unica regione ecclesiastica comprende più regioni civili. In questo senso, per es., Abruzzo e Molise sono stati riuniti in un’unica regione ecclesiastica; lo stesso è avvenuto per il Veneto ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] di rientro, di cui sette nel 2007 (Lazio, Campania, Sicilia, Liguria, Sardegna, Abruzzo, Molise) e tre (Calabria, Piemonte e Puglia) nel 2009-10. Delle sette regioni interessate dal 2007, che hanno quindi concluso il ciclo triennale, la Liguria ha ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] accertare quale sia il retroterra letterario specifico, in questa regione, di questo ciclo. Di sicuro, la Legenda aurea (c. 1330-1400). Reading an Unknown Legend of the Cross in the Abruzzi, Italy, in Iconographica, 2 (2003), pp. 108-125.
32 I. ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] pale eoliche che spuntano fra i campi coltivati, specie nelle regioni meridionali, insieme con il vasto ricorso a serre e grandi presenza di vasti pascoli montani in Piemonte, nella Carnia, in Abruzzo, in Molise, e di quelli collinari nelle Murge e in ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...