L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a partire dal fiume Esino (Aesis), per spingersi verso sud fino all’Abruzzo settentrionale, nel settore compreso tra i fiumi Tronto e Salino, limite meridionale della regione.
Area settentrionale (marche centro-meridionali: dal fiume esino al tronto ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] fissate tra diversi enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province e Comuni). Si afferma, perciò, viziata della volontà stessa che determina invece l’annullabilità del provvedimento (TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, 4.5.2012, n. 178).
Con ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] sinistra del santuario della SS. Trinità sul Monte Autore; in Abruzzo, infine, sono da citare le pitture dell'abside di S. quella della scena dell'alimentazione dei buoi a novembre nella regione del Poitou-Saintonge (Fenioux; Civray), o quella dell' ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] si fa sentire ancor più a mano a mano che si risale lungo la penisola verso Napoli e le regioni centromeridionali. Lazio, Abruzzo e Molise conoscono una loro specifica esperienza della guerra totale, visto che in queste aree il fronte si stabilizza ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] agli ambasciatori stranieri accreditati nella capitale del Regno. Il suo ritorno in Abruzzo fu quasi immediato: il 16 luglio pare si trovasse già di nuovo nella regione, a Sulmona, accanto ad Alfonso.
Il 20 luglio entrambi sono attestati nuovamente ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] da Ruggero II, essi risultano presenti in tutte le regioni del Regno dopo la metà del sec. XII con competenti per un definito ambito territoriale. Si tratta di undici distretti: Abruzzo; Terra di Lavoro e Comitato del Molise; Principato e Terra di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sec. a.C. i 150 ha. In Liguria, il primo centro protourbano della regione, Genova, è ora datato agli inizi del V sec. a.C. Nel Mediterraneo anche nell'Italia centrale (ad es., Fossacesia in Abruzzo), tra V e IV millennio, è documentata la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] totale del grano in Sicilia e in Puglia, e un settimo per l'Abruzzo, il Principato, la Terra di Lavoro e la Calabria. I custodes zona di residenza, come se essi fossero di un'altra regione: di ciò fu rimproverato dall'imperatore, che precisò che il ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] L. Franchi dell'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche d'Abruzzo e di Molise, II, Roma 1978, pp. 400-557; G. una coscienza di una comune origine con gli abitanti della regione interna, che furono poi sottomessi e chiamati Sabini, dopo ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] 1980, pp. 237-250; G. Messineo, A. Pellegrino, Ellenismo in Abruzzo: la stipe di Basciano, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi I, 1981, pp. 175-177; A. Alfieri, La regione V dell'Italia augustea nella Naturalis Historia, in Plinio il ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...