Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] dividendo il territorio del Regno in cinque grosse circoscrizioni (Abruzzo, Terra di Lavoro e Principato, Puglia e Basilicata, generali svolgevano una funzione di comando operativo legata alla regione e al tempo delle campagne ed esercitavano la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] conv. in l. n 106/2011, estende loro, così come alle Regioni, l’obbligo di misurare gli oneri informativi) o attraverso intese-accordi. A esempio, quella della Toscana del 2008 e dell’Abruzzo del 2010). Questa tecnica dovrebbe anche dare conto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 20), delimitato a sud dal corso del Danubio e compreso fra la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città Benevento – esteso nel VII secolo dall’Abruzzo e dal Lazio meridionali fino alla Calabria settentrionale ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] In Spagna, la chiesa di San Esteban (1999) ad Ábalos, nella regione della Rioja, il monastero di Santa María de la Huerta (2001-02) da Giancarlo De Carlo) a Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo (riabilitato negli anni 2000-2005 da Lelio Oriano Di Zio ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] domanda debba essere proposta al tribunale ordinario del capoluogo della regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Giulia il Tribunale di Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise il Tribunale di Roma, per la Basilicata e la ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] lo sviluppo economico e sociale di un Paese, di una regione o, in generale, di un’area territoriale, misurato con e così via. Nel caso del terremoto che ha colpito l’Abruzzo nell’aprile del 2009, il pronto intervento ha visto la predisposizione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ’art. 4 d.lgs. 28.8.1997, n. 281 e che le Regioni si impegnano a recepire entro sei mesi, riprendono in gran parte i contenuti dell di 500 (Toscana) o 600 euro (Piemonte, Abruzzo), con indicazioni variabili nella stessa normativa regionale, come ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] Friuli Venezia Giulia nel 1963), il nuovo assetto statale è contrassegnato dalla presenza di 14 regioni (diventeranno 15 dopo la separazione dell’Abruzzo dal Molise nel 1963), cioè enti territoriali dotati di autonomia legislativa (art.117) oltre che ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] a San Pio Fontecchio; Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo).Maggiori problemi di classificazione pone viceversa una specifica categoria di narrative.Sino alla fine del sec. 14° in Catalogna, regione da cui proviene il maggior numero di dipinti su tavola, lo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] come danno all’erario (a partire dalla sentenza sul Parco Nazionale d’Abruzzo, C. conti, sez. I, 15.5.1973, n. 39 poi di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 15.1.1972, n. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...