PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] cui ancora non era denominato P., vennero alla luce nella regione medio-tirrenica nel secolo scorso attraverso scoperte fortuite e scavi di dell'insediamento nell'Umbria, nelle Marche e in Abruzzo, dove gli abitati sono di dimensioni ridotte e ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] 242 e 252 del Codice, vale a dire, rispettivamente, Regioni ed enti locali oppure, nel caso di siti di interesse .6.2009, n. 3885). Nello stesso senso si v. la sentenza del T.A.R. Abruzzo, sez. I, 13.5.2011, n. 318, ove si afferma che «il nesso di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] più a sud, includendo le Marche meridionali, l'intero Abruzzo, il Molise e il Lazio meridionale, se non anche Capua pp. 214-273; G. Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] hanno speranze, non potendo competere nemmeno con l’Abruzzo. Il disegno dall’alto di territori turistici confligge vince e chi perde
Nel 1970, all’atto dell’istituzione dell’ente Regione, la Campania è al sesto posto in Italia per arrivi turistici ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] .
10 Sul punto, TAR Piemonte, II, 1.7.2015, n. 1114, TAR Abruzzo, L’Aquila, 11.9.2014, n. 661 e, in dottrina, Liguori, F., n. 273.
14 Sandulli, A.M., Il potere governativo di annullamento e le Regioni, in DeS, 1975.
15 Cons. St., I, n. 1313/2003.
16 ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] 2682)2 e il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana (C.g.a., 13.7.2015, n. detta la disciplina per le notificazioni per via telematica eseguite dagli avvocati.
11 TAR Abruzzo, Pescara, 12.2.2015, n. 78; TAR Puglia, Bari, II, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] bis, punto 2, l. n. 296/2006, cit., che consente alle singole regioni, in alternativa all’applicazione di una quota fissa sulla ricetta pari a 10 euro contabile: per un riscontro, C. conti, sez. giur. Abruzzo, 11.12.2007 n. 857.
13 La nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] l'Italia. La massima cima, che è il Gran Sasso d'Italia in Abruzzo, arriva a sfiorare i 3.000 metri, e c'è un solo fatti per lo più di rocce o di ciottoli e assomigliano ad altre regioni della Terra, con la differenza che qui non c'è quasi per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] 8 ottobre tutti i principi di Germania e il 10 i vescovi d'Abruzzo e altri.
La lettura di questi documenti e di un altro inviato che solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni forma di ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] avvenne appunto nel 1140, perché allora Ruggero acquisì il dominio sull'intero Regno con la conquista dell'Abruzzo e nominò anche per questa regione i funzionari regi (De Petra, 1914, p. 382).
Le Assise comprensibilmente comportarono una non breve ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...