Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] e il 1o novembre ‒ nel capoluogo di ognuna delle regioni in cui fu diviso il Regno: Piazza Armerina per la l'8 e il 15 di nuovo a Foggia, il 16 a Lucera, il 17 a Celano, in Abruzzo; tra il 20 e il 27 era ancora a Foggia, il 27-28 a Orta, il 28-29 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] così definito) a Sarno; nella Terra di Lavoro, nessuna domus; nell'Abruzzo, tre, ad Atri, Trasacco e Sulmona; nella Terra d'Otranto, possesso simbolica, una sorta di sigillo imperiale apposto alla regione. Inoltre Castel del Monte è ubicato a meno di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Capua e Andrea di Rupecanina in Campania, Roberto Basunvilla in Abruzzo e Molise, i Bizantini a Bari e sulla costa pugliese), feudatari di Calabria. In missione diplomatica in questa regione venne inviato Matteo Bonello, giovane nobile, nel quale ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Perno le case e le terre occupate.
La Calabria era la regione del Mezzogiorno dove gli interessi del M. erano più scarsi, limitandosi abbandonarono per viltà, fuggendo verso Benevento o verso l'Abruzzo. In una lettera inviata il 25 marzo 1266 al ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] tribunali e le corti d’appello aventi sede nel capoluogo di ogni regione, «dove non esistenti nelle città di cui al comma 1», nonché Caltanissetta, Roma il proprio distretto e quelli dell’Abruzzo e della Sardegna, Torino il proprio distretto, Trieste ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] in altre ancora da denticolati (medio e basso Tirreno, Abruzzo).
Nella sfera dell’arte, l’E. finale ha lasciato 000 e il 16.000 a.C., identificata per la prima volta nel 1864 nella regione di Les Eyzies da E. Lartet e H. Christy e che prende il nome ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] ‛armentari’, con il possesso delle più vaste greggi della regione, di succedere di fatto alle vecchie casate baronali nella gestione Napoli 2002.
R. Colapietra, C. De Frede, Croce e l’Abruzzo: nuovi contributi, L’Aquila 2004.
V. Martorano, Estetica e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] i briganti per mettere fine all'anarchia diffusa in quella regione.
Il D. non sembra implicato nell'assassinio di Andrea comandato da Carlo di Durazzo, che già si trovava in Abruzzo, per soffocare la ribellione e per respingere gli Ungheresi. Le ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] in Basilicata, e di S. Pietro di Vallebona in Abruzzo.
Accanto a questi priorati, Pulsano contava anche importanti dipendenze sgranarsi e rarefarsi delle strutture insediative della regione dauna, involuzione che inevitabilmente ebbe conseguenze ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , con Mileto come base. In un paio d’anni la conquista della regione fu completata; tra la fine del 1059 (più probabilmente) e i primi riconobbe di fatto la conquista di Salerno e dell’Abruzzo.
In seguito a questo accordo la politica ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...