Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] penisola, dal Tevere all’Adriatico, dalla Romagna all’Abruzzo, in significativa assonanza con la diffusione che degli negli accordi stipulati con Otricoli (308 a.C.), a un estremo della regione, e con Camerino (310 a.C.) all’altro, viene di norma ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] alcune proprietà nel quartiere di Porto, precisamente nella regione detta d'Acquario (o Fontanula).
La famiglia si narra nel Transcorso, dalla Campania al Lazio e all'Abruzzo fino al sospirato ritorno in patria.
Esplicito appare il richiamo ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] , di fare la biografia di una generazione e di una regione sotto il fascismo.
Il 4 sett. 1954, dall'unione con con G. Einaudi, Roma 1991, ad ind.; A. Clementi, I Ginzburg in Abruzzo, in Paragone, XLII (1991), 500, pp. 66-82; N. Ginzburg, Estate ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] allora, nel mese di dicembre, le loro truppe in Abruzzo contro Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), capitano al soldo succeduto Eugenio IV.
Nel 1431 il M. si allontanò dalla regione emiliana, perché nel gennaio era ripreso il conflitto tra Milano ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Otranto del D., il quale compare in due elenchi di feudatari di tale regione nel 1271-1272.
Il D. ebbe numerosi figli. Oltre ai tre province di Terra di Lavoro, contea del Molise, Abruzzo e Principato -, conservata tra i registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] proprio sito internet istituzionale. Le risorse destinate al finanziamento dell’incentivo straordinario sono determinate per le RegioniAbruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia nella misura di euro 500 milioni per ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] R. Aurini. D. G., in Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 113-132. Negli Atti del 109-120; N. Romualdi, G. D. e la viabilità ordinaria comunale nella regione, pp. 151-156; A. Marino, La politica abruzzese di G. D., ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Italia, che lo portò a Roma e in Abruzzo.
Dall'esperienza ricavò due lavori, uno contenente circa vent'anni, fu il volume I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (in Atti del Museo civico di storia naturale di Trieste, n. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Ghislieri, divenuto commissario generale dell’Inquisizione, in una regione di frontiera politica e soprattutto religiosa. In effetti, – fu creato vescovo di Atri e Penne (in Abruzzo). Il mese successivo era sicuramente a Napoli, come testimoniano ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] della guerra. Per tutto l'anno il C. combatté in Puglia e in Abruzzo. A dicembre rientrò a Napoli con il re che lo aveva seguito in quest'ultima regione ormai definitivamente sottomessa. Il C. fece al monarca un grosso prestito in denaro, ricevendo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...