Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] addirittura, cancellazione delle Province, negli ultimi anni ne sono sorte di nuove, sia nella Regione speciale Sardegna sia nelle Regioni ordinarie Lombardia e Abruzzo. A ciò si aggiungano le esperienze del Lazio e della Puglia, dove le Province di ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] maturò la decisione di tornare stabilmente nella sua regione; decisivo per questa scelta si sarebbe rivelato (1973), pp. 199-282; E. Mattiocco, G. P., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, VII, Castelli 2006, pp. 299-310; G. Sabatini, Vita e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] giurisdizione al C. nella Valle di Crati o nell'intera regione. Il 28 ott. 1419 il C. fu presente alla . XV…, in Boll. d. Società di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi n.s., XI (1899), pp. 43 s.; Quattro cronache e due diarii inediti ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] vicario generale in Calabria e in Sicilia. In Calabria, regione già in gran parte sottomessa, egli fu ben accolto salvo vincitori ottenendo di raggiungere Galvano, intanto rifugiatosi in Abruzzo. Sempre secondo Saba Malaspina i due fratelli sarebbero ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] tuttavia, incursioni in Calabria, nelle Marche, in Abruzzo o sulle Alpi per documentare la costruzione della di storia non hanno raccontato, a cura di P. Iaccio, Napoli 2002; Una Regione piena di cinema. F. V., a cura di G. Martini, Modena 2003; ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] di Napoli – soprintendente agli Scavi della Campania ed Abruzzo e direttore degli Scavi di Pompei. Tra Sogliano pitture murali campane scoverte negli anni 1867-79, in Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio nell’anno LXXIX, Napoli 1879, pp. 87- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] e non come autore di carte; per due sole carte (Abruzzo del 1587 e Globo) si può prendere in considerazione l'ipotesi dello stesso Pigafetta, importanti perché vi è delineata la regione dei laghi equatoriali ed oggi rarissime, oltre alle piante ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Piccinino non riuscì ad ottenere il completo dominio della regione. I feudatari ribelli non risparmiarono tentativi per trarre inviato in soccorso di Ferrante dal duca di Milano, entrò in Abruzzo, da dove nel frattempo era partito per la Puglia il ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Taviani – restò fuori dal governo.
Nel 1975 anche in Abruzzo si registrò l’avanzata elettorale del PCI e nelle province di un apposito fondo per il trasferimento di risorse verso le regioni mediterranee. L’adesione di Grecia, Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Giovanni, Cola (1359) e Cecco (1368 de regione Trivii), entrambi laici. Il doppio cognome, rimasto poi della diocesi teatina, in Episcopati e monasteri a Penne e in Abruzzo (secc. XII-XIV). Esperienze storiografiche e storiche a confronto, Napoli ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...