DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] .
Primo - insieme a G. De Sanctis e a G. Thaulero - ad aderire in Abruzzo al programma genovesiano e sicuramente il più attivo nella diffusione di queste idee nella sua regione, il D. fece conoscere le opere del Genovesi anche in Toscana, dove ne ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] dei transatlantici. Nello stesso 1942 venne arrestato e internato in Abruzzo, a Corropoli (ibid., p. 159); in seguito, dopo 1978 la Stella d’oro), sia in Italia (medaglia d’oro della Regione Friuli nel 1984). Nel 1977, per i suoi settant’anni, fu ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] ottobre dello stesso anno deputato per il collegio di Penne, in Abruzzo, nelle fila della Sinistra. Il 9 ottobre 1865 seguì il Trentino, cominciò a sperare nell’imminente liberazione della sua regione. Svanito il sogno dopo l’armistizio di Cormons, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] missionario in Germania, era originario di Casale di Penna negli Abruzzi, l'odierna Penne. Tutto fa pensare invece che si G. presente negli Actus - Fioretti - confuse la Germania, regione dove i frati minori furono scambiati per eretici, con la ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] relativi al Bresciano, all'Italia meridionale e alla regione alpina. Essi permisero, a seguito di ricerche 'Etna, del Pollino e del Gennargentu, il riassetto dei parchi d'Abruzzo, del Circeo e dello Stelvio, e la istituzione di sistemi regionali ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] 1399, le decime sulle rendite ecclesiastiche di quella regione in cambio del suo appoggio contro l'antipapa, Italia, V (1951), p. 91; A. Clementi, Pievi e parrocchie degli Abruzzi nel Medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medioevo (sec. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] poste in posizione strategica al confine tra Umbria e Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano, Pianezza, quegli anni dovette ricoprire anche importanti cariche nei centri della regione. Risulta infatti, dalle fonti in nostro possesso, che il ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] In questo periodo ebbe come oggetto di ricerca prevalente la regione veneta e quella emiliana; la prima legata alle radici insediativo regionale in due grandi aree: l’Abruzzo montano e l’Abruzzo marittimo. Da questa macro partizione si dipana ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] a dare più organica sistemazione all'arte della regione. Anche in questo settore fu animato dall' I anniversario di A. D., ibid., XXIII (1908), pp. 103-137;L. Pirandello, L'Abruzzo e A. D., in La Fiaccola (Ortona), 9 ag. 1920;G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] p. 1ª, Roma 1939, pp. 5-39; Raccolte ornitologiche nella regione del Lago Tana, in Missione di studio al Lago Tana, IV, 1943, pp. 119-197; Escursione ornitologica al Parco nazionale degli Abruzzi, in Riv. italiana di ornitologia, XXIX (1959), pp. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...