DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] di imporre la presenza di un vescovo potente in una regione dominata fino ad allora dai monaci di Farfa e di San , Rome 1973, p. 839; A. Clementi, Pievi e parrocchie degli Abruzzi nel Medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (sec. ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] ricostruzione erudita che aveva cercato di collegare i marchesi alla città di Vasto, in Abruzzo). Si è proposto di vedere un riferimento all’intera regione a cavallo tra Piemonte e Liguria, poco o pochissimo popolata, e quindi identificabile come ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] notorietà ignota alle altre pitture d'epoca medievale nella regione. Nel corso dell'Ottocento e agli inizi del Novecento 1892, pp. 1-18: 6, 12-14 n. 5; P. Piccirilli, L'Abruzzo monumentale, Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte 3, 1899, pp. 3-30:4-5; ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] con maggior continuità i rapporti con gli ex popolari di altre regioni e dopo il 25 luglio 1943 ritornò sulla scena pubblica. l’8 settembre dovette abbandonare Parma e si rifugiò in Abruzzo nascondendosi nel seminario di Chieti; da qui, nel giugno ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] G.B. Vico, Chieti 1937, p. 129 ss.; E. Galli, Regione IV, Sabina et Samnium, in BullCom, LXVI, n.s. IX, 1938 42, 284 s., 318-320; A. Carpineto, I templi italici di Schiavi d'Abruzzo, Chieti 1980; A. L. Prosdocimi, Studi sull'italico, in StEtr, XL ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] della candidatura di L’Aquila a capoluogo di regione. Affetto dal morbo di Parkinson dai primi anni Luzzatto, Torino 2003, pp. 621 s.; E. Fimiani, A. S., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, IX, a cura di E. Di Carlo, Castelli 2006, pp. 257-264 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] del B. fu successivamente governatore della Basilicata e dell'Abruzzo, e infine gran ciambellano -, i Buondelmonti non tardarono deterioramento della situazione politica interna dell'Epiro - regione confinante con i suoi domini -, era infatti del ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] realtà economica di un centro montano di una regione periferica italiana. Esemplificativa l’immagine scelta per durante il terribile terremoto del gennaio 1915 che provocò in Abruzzo 30.000 vittime. Ulisse poté continuare la produzione di ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] chiesa di S. Giovanni Evangelista nella città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani maggiori d'Abruzzo, Roccaraso 1960, pp. 187-189; B. Trubiani, La basilica di Atri, Roma 1969, p. 229; S. Benedetti ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] dei moti risorgimentali meridionali e prodittatore di Garibaldi in Abruzzo- dopo l'unità d'Italia rinunciò all'elezione a Nairobi, ove condusse studi su fitopatie nuove per quella regione (come in Bacterial Canker of Tomatoes in Kenya, in ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...