MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] Tuttavia, di lì a poco, il M. abbandonò la regione rifugiandosi a Bisuschio in provincia di Varese, dove rimase sino nazionale spronò il M. a estendere la sua attività anche fuori dell’Abruzzo e, nel 1971, creò a Reggio Emilia la Sibla spa con uno ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] per il C. quelli derivatigli dal suo attaccamento alla regione natia e dai rapporti, sempre stretti, mantenuti con del paleografo e del diplomatista allo studio delle fonti dell'Abruzzo medioevale, in Abruzzo, VI(1968), pp. 105, 108; J. Bignami ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] ampia rassegna dei popoli che abitarono la regione nei tempi antichi e dei loro istituti civili D.M. Bruni, III, Roma 2006; M. Di Giangregorio, S. P., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IX, Castelli 2007, pp. 253-256; ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] 'Angelo del Pesco, nella diocesi di Trivento in Abruzzo, e la madre Margherita Bottoni era di Montegiorgio, riposo. Senza altra ragione apparente se non quella di visitare la regione o di dare inizio con discrezione alla carriera di pittore, partì ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] f. 25r.
N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli, V, Teramo 1835-1836 . 199-227; G. De Lucia, Alcuni momenti di fine Settecento nell’Abruzzo teramano, in Notizie dalla Delfico, III (1989), pp. 4-26; ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] e Bibl.: N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli…, V, Teramo 1835 Napoli 1937, pp. 158, 501 s.; L. Coppa Zuccari, L'invasione francese degli Abruzzi, Roma 1939, III, pp. 204, 206, 240; IV, pp. 272, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] e gli garantì il possesso dei feudi posseduti in Sabina e negli Abruzzi. In qualità di signore di Pratola Peligna il B. donò ai . 76 s.; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, II, Roma 1940, pp. 427-30 (con interpretazione ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] Puglia, Romagna, Alpi occidentali, Sardegna, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Campania).
Nel frattempo, nel 1946, aveva sposato a “conservativo” della regione italiana, Roma 1985, e Modello geodinamico della regione trentina ed aree circostanti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] un ampio stato feudale che lo collocava fra i primi baroni della regione (la data della morte di Luigi Caldora è da porsi nel secondo inizio dell'estate del 1440, comunque, il C. lasciò l'Abruzzo con il nipote e con il re e tornò alla corte ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] le funzioni di capitano delle navi regie di Puglia e di Abruzzo, insieme a Gazo de Echinard, e quelle di capitano della Soleto e di Galatina, in Terra d’Otranto. In questa regione egli risultava inoltre essere, insieme a Riccardo di Pietravalda, pure ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...